Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Angelo Airò Farulla</em>
Venerdì 25 luglio, alle ore 21:30, presso l’Anfiteatro La Vantina di Capoliveri si terra il sesto incontro della rassegna letteraria Autorə in Vantina, organizzata dal Comune di Capoliveri e dalla Libreria MardiLibri di Portoferraio, in collaborazione con la Pro Loco di Capoliveri.
Tema dell’incontro sarà “Una scuola democratica”. Ne parleranno tre esperti del settore, mettendo ognuno sul tavolo della discussione le proprie esperienze, convinzioni e idee: Manuela Mereu, insegnante di Lingua e Cultura Tedesca; Daniela Pieruccini, dirigente scolastica; Christian Raimo, romanziere e saggista, gia professore di storia e filosofia in un liceo della provincia romana.
La scuola e i suoi problemi sono spesso al centro delle ultime opere di Raimo, nelle quali ha affrontato in particolar modo i nodi del rapporto tra alunni, famiglie e insegnanti, privilegiando il punto di vista dei ragazzi; oppure ha esaminato gli sviluppi dell’ideologia dell’educazione nel secondo dopoguerra, denunciando i problemi dell’istruzione pubblica (da quelli gestionali a quelli strutturali) e mettendo in luce la sua «funzione vitale di officina della democrazia». Collaboratore de Il manifesto, Internazionale, Nazione Indiana, minima&moralia, ha debuttato come autore nel 2001 con la raccolta di racconti “Latte” (minimum fax), opera che gli e valsa il Premio Tondelli e il Premio Giuria giovani Settembrini. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Roma non e eterna. Vita, morte e bellezza di una citta ” (Chiarelettere 2021), “L’ultima ora. Scuola, democrazia, utopia” (Ponte alle Grazie 2022), “Scuola e resistenza. L’attivismo pedagogico tra fascismo e democrazia” (Altreconomia 2024), “Lettera alla scuola” scritta con la III M dell’Istituto Amaldi di Roma (Feltrinelli 2024).
Manuela Mereu ha tradotto in lingua sarda “I dolori del giovane Werther” di J. W. Goethe e “La metamorfosi” di F. Kafka, entrambi pubblicati dalle Edizioni Condaghes di Cagliari. Il suo ultimo lavoro e la versione dal tedesco, per le edizioni Persephone di Capoliveri, de “L’asinella Grisella” di H. M. Denneborg, una favola ambientata tra l’Elba e l’America Latina, che riporta anche uno spaccato della Procchio degli anni Cinquanta, quando tra il ristorante “Da Renzo” di Domenico Mazzarri e la grande spiaggia allora incontaminata, vagabondavano e vivacchiavano artisti come Gonni, Ormanno Foraboschi, Beppe Lieto, Renzo Baraldi, Piero Gambassi, Furio Cavallini. Daniela Pieruccini e laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università di Pisa. Ha insegnato per più di trent’anni Lingua e Civilta Inglese negli istituti superiori.
Attualmente e Preside dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Portoferraio. La partecipazione attiva del pubblico al dibattito della serata e , come sempre, più che incoraggiata.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet