Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                Il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, insieme ai colleghi del comune di Rio Marco Corsini e del comune di Marciana Simone Barbi, è stato ascoltato nel pomeriggio di martedì 25 febbraio dalla VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. Di fronte ai 45 deputati che fanno parte della commissione, Nocentini (che nell’occasione era accompagnato dal vice sindaco De Santi e dall’assessore Manzi) ha esposto durante l’audizione la drammatica situazione del comune di Portoferraio, che per logistica e contiguità territoriale coinvolge anche gli altri comuni dell’Elba, richiedendo quindi un intervento dello Stato importante e tempestivo, in grado di assicurare  quell’immediatezza necessaria per non mettere in difficoltà l’ormai prossima stagione turistica, unica fonte di sostentamento per l’intera isola. “Siamo soddisfatti dell’attenzione ricevuta  – ha commentato il sindaco Nocentini all’uscita dall’audizione – e la sensibilità dimostrata dai membri della commissione  fa sperare concretamente in  esiti favorevoli rispetto alle istanze presentate al Governo. Portoferraio e l’Elba hanno bisogno di ripartire immediatamente. Nella riunione – ha aggiunto il sindaco –  è stato ritenuto utile, fra l’altro,  individuare  un commissario che possa gestire direttamente l’emergenza. Ringrazio gli onorevoli Fabrizio Rossi, Elisa Montemagni e Marco Simiani per la vicinanza e l’attenzione dimostrata”.

Il sindaco di Rio Marco Corsini, nel pomeriggio di martedì 25 febbraio, ha partecipato con i colleghi di Portoferraio Nocentini e di Marciana Barbi alla audizione presso l’VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati per sostenere la richiesta dell’adozione dell’Emergenza Nazionale per i territori colpiti dall’evento meteorologico del 13 febbraio scorso. Dopo aver esposto le criticità e i danni subiti dal territorio, il primo cittadino riese ha sostenuto la proposta di Simone Barbi di affidare ad un commissario straordinario la gestione dell’emergenza in un frangente così delicato e con la necessità di intervento immediato in vista della stagione turistica ormai alle porte.

“Abbiamo sollecitato l’adozione di misure eccezionali da parte dello Stato – ha commentato Corsini al termine dell’audizione – perché è evidente, come abbiamo del resto rappresentato in maniera estremamente realistica, che da soli non ce la possiamo fare. Né i nostri comuni, né tantomeno la Regione Toscana, dispongono delle risorse per poter far fronte in tempi brevi a questa emergenza. Dovranno essere aiutati anche i privati, tenendo conto che accanto ai lavori di ripristino c’è la necessità di opere strutturali permanenti di difesa del suolo. Non è solo questione di costi – ha concluso Marco Corsini – ma anche di tempi, perché la stagione turistica sta per iniziare e un paese che vive di turismo non può presentarsi con un’immagine disastrata ai propri ospiti”.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet