Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

La Procura di Milano ha disposto il sequestro preventivo d’urgenza di oltre 46,8 milioni di euro nei confronti di Dhl Express Italy, la divisione spedizioni della multinazionale della logistica controllata dalla Deutsche Post. L’indagine riguarda una presunta frode fiscale sull’IVA, realizzata tra il 2019 e il 2023 attraverso l’emissione di fatture inesistenti per appalti di somministrazione di manodopera.

Il provvedimento, firmato dai pubblici ministeri Paolo Storari e Valentina Mondovì, è stato eseguito martedì dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Milano. Tra gli indagati figura Luca Bassini, 56enne manager padovano e firmatario delle dichiarazioni IVA relative agli anni oggetto d’indagine, accusato di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. La società è coinvolta sulla base della legge sulla responsabilità amministrativa degli enti.

Il nuovo capitolo dell’inchiesta della Procura milanese sul settore logistica

Si tratta di un nuovo capitolo nell’inchiesta della Procura di Milano sul settore della logistica, dove il “meccanismo fraudolento” all’interno degli appalti di lavoro avrebbe causato “rilevantissime perdite per l’erario” e “situazioni di sfruttamento lavorativo”, beneficiando esclusivamente le aziende committenti. Questi elementi emergono dalle 50 pagine del provvedimento, che nei prossimi dieci giorni sarà esaminato da un giudice per le indagini preliminari.

Non è la prima volta che il gruppo Dhl finisce sotto la lente della magistratura: nel 2021 un’indagine simile portò al sequestro di oltre 20 milioni di euro nei confronti di Dhl Supply Chain Italy, misura poi confermata dalla Corte di Cassazione. Negli ultimi anni, la Procura ha disposto sequestri milionari a carico di numerose aziende operanti nei settori della logistica, della grande distribuzione, della sicurezza privata e dell’agroalimentare. Tra le società coinvolte figurano GLS, Schenker, Esselunga, BRT, Geodis, UPS, Bennet e GS, per un totale complessivo di quasi 600 milioni di euro.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet