Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dalla pagina Facebook di Rally Elba</em>

Sono già aperte da alcuni giorni per la sfida europea, le iscrizioni al XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy e dalla giornata odierna, fino al 10 settembre, sono aperte ufficialmente per la corsa riservata “tricolore” e per la parte “Graffiti” di regolarità.

Il classico appuntamento isolano proposto da Aci Livorno Sport a fine estate entra dunque nella fase “calda” della sua organizzazione, sfociando al periodo di svolgimento, il 25, 26 e 27 settembre e strutturato su tre tappe, ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche.

Intanto, è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista con la conferenza stampa convocata per mercoledì 3 settembre alle 11,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci (che sarà moderatore dei lavori) ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali. Confermato il “graffiti, arrivano le “Auto Classiche”

Sempre caratterizzato quindi da uno scenario internazionale, il rallye sarà quest’anno arricchito dal prevedere le “auto classiche”, accogliendo in piano la nuova normativa della Federazione Internazionale (FIA), che autorizza la partecipazione alle gare storiche delle vetture prodotte dal 1991 al 2000. Un incentivo in più per l’agonismo, per lo spettacolo ed anche per un’argomentazione sotto l’aspetto tecnico. Insieme sarà proposto anche l’appuntamento “Graffiti”, riservato alla regolarità, altro appuntamento irrinunciabile per i cultori della specialità che sull’isola ha sempre trovato terreno fertile per la sua crescita e la sua promozione.

La logistica cambia volto, ma resta la tradizione

Il Rallye storico dell’Isola d’Elba si prepara a tornare con un format di tre giornate di gara e con importanti novità sul fronte logistico. Il percorso, come sempre, ricalcherà la tradizione, attraversando luoghi iconici dell’isola e mantenendo intatto il legame con il territorio. La principale novità di quest’edizione sarà il trasferimento del quartier generale a Portoferraio, che tornerà a ospitare l’evento presso l’Hotel Airone, già sede del rally “moderno”. Capoliveri rimarrà il cuore pulsante della competizione: qui si terrà la spettacolare prova speciale cittadina, il Parco Assistenza, il riordinamento notturno tra le due tappe e la cerimonia di arrivo. Porto Azzurro avrà l’onore di aprire la manifestazione con la cerimonia di partenza e di ospitare le verifiche sportive e tecniche, mentre Marciana Marina sarà protagonista con un riordinamento scenografico sul lungomare.

Un evento che da sempre unisce l’isola

ACI Livorno Sport conferma il “vedere” il rallye in un volano per l’intera comunità elbana. Non solo sport, ma anche coesione sociale, promozione territoriale e sviluppo economico: la gara è ormai riconosciuta come un’occasione strategica per “fare rete” tra amministrazioni, operatori e cittadini. Questa sinergia punta a valorizzare le eccellenze locali e ad allungare la stagione turistica, con il rally che chiude simbolicamente l’anno agonistico così come lo aveva aperto, la scorsa primavera, la versione internazionale “moderna”.

Tre tappe, dieci prove speciali e un fascino intatto
Il programma prevede tre tappe per un totale di dieci prove speciali: 133,38 km cronometrati su un percorso complessivo di 366,96 km. In caso di ritiro nella prima prova di Capoliveri, sarà possibile rientrare in gara il giorno successivo. Il tracciato è pensato in armonia con la vita dell’isola: prima tappa a Capoliveri, seconda nella zona ovest, terza nella parte orientale. Un mix di tecnica e spettacolarità, senza risultare invasivo per la quotidianità elbana.
Lo scorso anno la vittoria assoluta andò al siciliano Angelo Lombardo, in coppia con Roberto Consiglio, al volante di una Porsche 911 RS.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet