Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Emanuela Lenoci</em>
Anche quest’anno, forte del successo riscosso dalle precedenti edizioni degli anni passati e grazie alla fondamentale ospitalità offerta dal Comune di Capoliveri che sostiene l’iniziativa, l’Istituto Studi di Buddhismo Tibetano di Milano Ghe Pel Ling porta ancora una volta i monaci tibetani a Capoliveri per la costruzione di un Mandala di sabbia della pace.
Quest’anno protagonisti dell’iniziativa volta a raccogliere fondi per il mantenimento delle strutture monastiche e delle scuole residenziali ricostruite dagli esuli tibetani nel sud dell’India, sono i monaci tibetani del Washul Mentsen provenienti dal monastero di Drepung Gomang nello stato del Karnataka nel Sud dell’India. Il tour dei monaci si svolge inoltre nel contesto delle celebrazioni internazionali per il 90esimo compleanno di Sua Santità il Dalai Lama.
I monaci oltre a realizzare un Mandala di sabbia colorata, presso la sala degli anziani in Piazza Matteotti (vicino al bar Controvento a Capoliveri), risultato di un lungo e meticoloso lavoro – una delle più alte espressioni spirituali e artistiche della tradizione buddhista – e al tradizionale mercatino di artigianato, celebreranno “Puje” (cerimonie rituali) e daranno benedizioni a chiunque ne fosse interessato. Inoltre, sarà anche organizzati un momento di benedizione dedicato agli animali da compagnia che si terrà alle Terme di San Giovanni a Portoferraio, e una conferenza sulla resilienza del popolo tibetano accompagnata dalla mostra fotografica itinerante sulla vita e gli impegni principali di Sua Santità il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso alla Fondazione Bolano a Portoferraio.
Di seguito un elenco delle attività che faranno da cornice alla realizzazione del Mandala:
Martedì 2 Settembre – Ore 18:30
Cerimonia di purificazione del luogo ove verrà realizzato il Mandala e inizio della sua costruzione – presso Sala degli anziani in Piazza Matteotti a Capoliveri.
Giovedì 4 Settembre – Ore 18:00
“Dal tetto del mondo alle pianure dell’India” – Incontro sulla resilienza del popolo tibetano raccontata da Namgyal Tsering, presidente della Comunità tibetana in Italia, e dal monaco Dhondup Tsering, laureato presso l’università monastica di Drepung situato nel sud dell’India. Una testimonianza diretta della situazione del Tibet a 70 anni circa dall’occupazione cinese e delle sue ripercussioni a livello globale – presso Open Air Museum Italo Bolano – Fondazione Italo Bolano, Via Scotto 14 a Portoferraio tel. 338 699 6406
Venerdì 5 Settembre – Ore 18.30
Giornata dedicata agli amici animali: benedizione degli animali da compagnia di qualsiasi tipo siano – presso le “Terme San Giovanni” a Portoferraio.
Sabato 6 Settembre – Ore 22.00
La dissoluzione del mandala: un momento molto emozionante e denso di significato, una suggestiva cerimonia finale che ha lo scopo di ricordare a noi tutti la natura transitoria della realtà e della nostra stessa vita. Una parte della sabbia benedetta sarà distribuita tra i partecipanti e la rimanente sarà in seguito dispersa in mare per benedire tutti gli esseri marini. Si ritiene che i mandala agiscano come mezzo di purificazione e guarigione e che assistere alla loro
costruzione sia una fonte di benedizioni. Inoltre, portano pace e armonia nel luogo in cui vengono creati – la cerimonia avrà luogo davanti alla sala degli anziani in Piazza Matteotti a Capoliveri (vicino al Bar Controvento).
Nel corso delle giornate dedicate all’iniziativa sarà possibile incontrare i monaci e i rappresentanti del Ghe Pel Ling che saranno lieti di rispondere a domande e curiosità relative alla cultura tibetana in un’ottica di approfondimento e scambio che va al di là del rapporto fideistico perché non è necessario essere buddisti per godere dell’arricchimento che questo genere di opportunità può offrire a tutti noi.
Vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni: info@ghepelling,com – tel. 3292511929
L’evento è organizzato in collaborazione con la Comunità Tibetana in Italia Onlus e con la Fondazione Italo Bolano. Si ringraziano “Le Terme San Giovanni” per l’ospitalità.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet