Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Telefonata Trump-Merz e la linea di Berlino in Europa dopo la nomina del cancelliere “anti-Merkel” 

La questione dazi, i rapporti con l’amministrazione Usa, la guerra in Ucraina e l’emergenza immigrazione: il neo cancelliere tedesco Friedrich Merz in conferenza stampa con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha messo sul tavolo una serie di temi, dettando la nuova linea di Berlino in Europa. A partire dalla telefonata avuta con il presidente americano Donald Trump. “Mi sono congratulato con Trump per l’accordo che ha raggiunto ieri con il Regno Unito, ma gli ho anche detto che non è possibile’ fare accordi separati con i singoli Paesi Ue perché abbiamo potere di negoziare sul commercio solo insieme. La mia impressione è che lo abbia accettato e ora sa che può negoziare con noi solo insieme”, ha dichiarato Merz.  E ha poi aggiunto: “Trump mi ha invitato a Washington e sono certo che parleremo di questo dossier nel prossimo futuro”, sottolineando che “preferiremmo non vedere alcun dazio. Sono fermamente convinto che l’azzeramento dei dazi sia la soluzione migliore”. Intanto, dall’altra parte della sponda dell’Atlantico, il presidente americano Trump ha evocato una riduzione dei dazi all’80% contro la Cina. 

Anche Meloni sente il cancelliere tedesco Merz 

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, “ha avuto una conversazione telefonica con il Cancelliere della Repubblica Federale di Germania, Friedrich Merz. Il colloquio, oltre a costituire l’occasione per rinnovare gli auguri di buon lavoro da parte del Presidente Meloni al Cancelliere Merz, ha consentito uno scambio sui principali temi internazionali e europei, a partire dal rilancio della competitività europea – e in particolare del settore automobilistico – e dalla gestione del fenomeno migratorio”. Lo comunica Palazzo Chigi. I due Leader “hanno inoltre sottolineato l’eccellente stato dei rapporti bilaterali, come testimoniato anche dai dati sul commercio bilaterale, e confermato la volontà di continuare ad alimentare il partenariato strategico tra Germania e Italia anche attraverso l’attuazione del Piano d’azione congiunto firmato a Berlino nel 2023”.

Merz a Trump: “L’accordo sui dazi è solo con l’intera Ue”

“Mi sono congratulato con Trump per l’accordo che ha raggiunto ieri con il Regno Unito, ma gli ho anche detto che non è possibile” fare accordi separati “con i singoli Paesi Ue perché abbiamo potere di negoziare sul commercio solo insieme. La mia impressione è che lo abbia accettato e ora sa che può negoziare con noi solo insieme. Mi sono coordinato strettamente con la presidente della Commissione Ue”. Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz, in conferenza stampa con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. Trump “mi ha invitato a Washington e sono certo che parleremo di questo dossier nel prossimo futuro”, ha aggiunto. 

Von der Leyen: “Senza intesa sui dazi ogni opzione è sul tavolo”

“L’Ue è pronta a eliminare i dazi sui prodotti industriali” e sostiene la soluzione “zero per zero” tariffe. Lavoriamo ad una soluzione equilibrata, equa, reciprocamente vantaggiosa. Ma se e dove i negoziati falliranno, agiremo ugualmente, ed è per questo che abbiamo avviato una consultazione per una possibile lista di riequilibrio. In altre parole, tutte le opzioni restano sul tavolo”. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in conferenza stampa con Friedrich Merz.

Trump evoca una riduzione all’80% dei dazi alla Cina

In un post su Truth, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump evoca una riduzione dei dazi sulla Cina fino ad assestarli all’80%. Una cifra quest’ultima che “sembra giusta!” scrive Trump

Merz: “Pronti ad aumentare la pressione su Mosca con le sanzioni”

“Lavoreremo in stretta collaborazione con i nostri partner europei per sostenere ulteriormente l’Ucraina. Invitiamo la Russia a impegnarsi in un percorso verso una pace duratura e se ciò non accade non esiteremo ad aumentare la pressione delle sanzioni con i nostri partner Ue e gli Stati Uniti”. Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz in conferenza stampa a Bruxelles con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. “Gli europei non devono solo fare di più per l’Ucraina, dobbiamo anche rafforzare e organizzare le nostre capacità di difesa nell’Ue”, ha aggiunto. alcuni Paesi nordici e altri Stati membri” e anche con “la Francia”, ma “ne parliamo in modo costruttivo”.

Merz: “In questi giorni spazio per una tregua in Ucraina”

“Nel corso di questo fine settimana c’è la possibilità di andare oltre la tregua per il giorno della vittoria in Russia e avere una tregua piena di 30 giorni, che possa poi trasformarsi in negoziati di pace”. Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz in conferenza stampa con il segretario generale della Nato Rutte. “I grandi paesi in Europa sono a favore e sono felice che ci sia questo consenso, sia qui in Europa e alla Nato che con il presidente Trump.

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

“Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell’anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo”. Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz in conferenza stampa a Bruxelles con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, evidenziando che “nessuno” a Berlino “ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale” in materia di immigrazione e respingendo così le affermazioni contenute in un articolo pubblicato dal quotidiano die Welt. Merz ha ribadito a più riprese che il controllo dell’immigrazione irregolare è una delle priorità del suo nuovo governo e i controlli severi non sono “un’iniziativa isolata della Germania”. “Siamo coordinati con i nostri vicini europei”, ha assicurato. 

Merz: “Il debito comune in Ue deve restare un’eccezione”

“Ci saranno sicuramente alcune divergenze di opinione” sul nuovo bilancio Ue, “non cambierò la posizione del governo federale tedesco sulle possibilità di indebitamento dell’Ue. Quelle devono restare eccezioni”. Lo ha detto il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, in conferenza stampa a Bruxelles con il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. “Ci sono state delle eccezioni in passato”, ma “non si può giustificare il ricorso al debito comune troppo spesso”, ha spiegato, indicando che “ci sono divergenze tra la Germania, alcuni Paesi nordici e altri Stati membri” e anche con “la Francia”, ma “ne parliamo in modo costruttivo”.

 

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet