Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Il diritto di recesso per il cambio dello statuto è costato a Telecom Italia meno di 500mila euro. Quindi sono stati pochissimi gli azionisti che hanno esercitato questa possibilità, anche perché il prezzo che Telecom era disposta a pagare era molto più basso rispetto al controvalore attuale. Ora la società di tlc guidata da Pietro Labriola mette in vendita queste azioni attribuendole agli azionisti allo stesso prezzo.

Alle azioni possedute è stato assegnato 1 diritto non quotato ciascuna. Ma per comprare una di queste azioni al prezzo di 0,2884 per le ordinarie (ossia quasi la metà del valore attuale 0,43 euro) ci vogliono 11.146 diritti ossia azioni in portafoglio per un controvalore di circa 5mila euro. Mentre le azioni di risparmio ora quotate 0,48 euro, vengono vendute a 0,3295 euro l’una, i diritti richiesti sono addirittura 39.712. Che vuol dire, ai corsi attuali, circa 20 mila euro di azioni in portafoglio.

I diritti, che vengono comunque assegnati a tutti gli azionisti anche se possiedono pacchetti di azioni inferiori al minimo per poter procedere all’acquisto, ovviamente non sono negoziabili in borsa. Certo, acquistare azioni Telecom a quel prezzo è un ottimo affare riservato però solo ai grandi azionisti.

L’efficacia dell’esercizio del diritto di recesso era subordinata, da un lato, al fatto che non vengano esercitati poteri di golden power sulla modifica dello statuto e, dall’altro, che l’ammontare massimo da parte ai soci recedenti non dovesse eccedere nel complesso i 100 milioni di euro. Il consistente rialzo in Borsa dei titoli Telecom (ordinarie e risparmio) ha fatto sì che la richiesta di recesso sia stata minima.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet