Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Nel cuore dell’Abruzzo industriale, precisamente ad Atessa, prende vita una delle sfide più ambiziose del trasporto commerciale europeo.

Stellantis Pro One, divisione dedicata ai veicoli professionali del colosso automobilistico, ha annunciato l’avvio della produzione del nuovo Cargo Box BEV, il più spazioso e versatile veicolo commerciale leggero elettrico del mercato. Un passo deciso verso una mobilità professionale a zero emissioni, che si innesta in un contesto industriale già ai vertici della produzione continentale.

<

p data-end=”1578″ data-start=”1039″>Con oltre 1,2 milioni di metri quadrati di superficie, lo stabilimento di Atessa non è solo il più grande centro europeo dedicato esclusivamente ai veicoli commerciali leggeri, ma è anche una realtà produttiva strategica per l’intero ecosistema Stellantis. Qui nascono i Large Van di Citroën, FIAT Professional, Opel, PEUGEOT e Vauxhall, che insieme dominano il mercato europeo con una quota superiore al 30%. Ora, con il Cargo Box BEV, l’offerta si amplia e si elettrifica, confermando la vocazione innovativa di questo polo d’eccellenza.

Il nuovo veicolo non si limita a replicare un modello esistente in chiave elettrica, ma ne ridefinisce le proporzioni e le potenzialità. Basato sulla versione Chassis Cab BEV, il Cargo Box eroga 200 kW (270 CV) e una coppia massima di 410 Nm, alimentato da una batteria da 110 kWh che garantisce un’autonomia fino a 323 km con una singola carica. Le dimensioni sono impressionanti: 18,3 m³ di capacità di carico per la versione standard, che diventano 20,5 m³ nella variante L4, lunga 4.500 mm e alta 2.300 mm. Spazio, potenza e autonomia: un trittico che si rivolge direttamente ai professionisti del trasporto, sempre più orientati a soluzioni sostenibili ma concrete.

Un ulteriore passo avanti arriva anche sul fronte della ricarica. Stellantis introduce ora la ricarica AC a 22 kW come dotazione di serie, permettendo un ciclo completo in sole 6 ore. Una rivoluzione silenziosa ma determinante per chi lavora su turni e ha bisogno di un mezzo sempre pronto al mattino. Il tempo è un bene prezioso, e Stellantis sembra averlo capito bene.

Ma il Cargo Box BEV è solo la punta dell’iceberg di un processo produttivo che ha pochi eguali. Ad Atessa ogni giorno prende forma un’idea di veicolo come strumento su misura. Il sito è in grado di gestire oltre 2.500 varianti, tra motori, trasmissioni, allestimenti e configurazioni: un vero e proprio ecosistema produttivo flessibile, alimentato da una linea di assemblaggio lunga 15 chilometri e da un impianto di verniciatura allineato ai più stringenti criteri ambientali.

Protagonista assoluta di questa trasformazione è anche Stellantis CustomFit, il programma che consente di personalizzare ogni veicolo secondo le esigenze specifiche del cliente. Che si tratti di flotte aziendali, camper, veicoli refrigerati o allestimenti speciali, CustomFit interviene già in fase produttiva, con una rete di oltre 550 partner certificati distribuiti in tutto il mondo. Il risultato? Un veicolo pronto all’uso, consegnato tramite la rete ufficiale e coperto dalla stessa garanzia di fabbrica.

Nel 2024 le conversioni realizzate con partner certificati sono aumentate del 25%, mentre sono raddoppiate le unità personalizzate in-house per le grandi flotte. Un balzo che testimonia la crescente centralità del su misura, non più un lusso ma una necessità operativa per chi lavora in mobilità. Non sorprende che metà della produzione di Stellantis Pro One sia oggi legata proprio a queste trasformazioni.

E se c’è un segmento dove l’azienda gioca un ruolo da leader indiscusso, quello è sicuramente il settore dei veicoli ricreazionali. Dal 2006 Stellantis collabora con i principali produttori di camper e motorhome, e lo fa con un approccio aperto e innovativo. È in questo contesto che nasce BacktoBack, una delle soluzioni più originali: l’unione di due cabine di guida in un solo telaio, semplificando le operazioni logistiche e riducendo l’impatto ambientale.

Ora anche l’universo del tempo libero si apre all’elettrico. Stellantis presenta una gamma BEV dedicata agli RV, anticipando i desideri di una clientela sempre più attenta a sostenibilità, autonomia e comfort. Una mossa coerente, considerando che oltre 2 milioni di camper venduti negli ultimi 20 anni sono stati costruiti su base Ducato. Il 75% del parco circolante europeo si muove su un prodotto Stellantis. E non è un caso se, per 17 anni consecutivi, la rivista tedesca Promobil ha premiato il Ducato come miglior veicolo base per camper.

“La nostra promessa è ‘adatto per ogni missione’”, ricorda Arnaud Leclerc, responsabile globale di Stellantis CustomFit. E quella promessa sembra più che mantenuta. Tra mobilità elettrica, personalizzazione avanzata, reti globali di supporto e produzione su scala industriale, Stellantis Pro One non si limita a offrire furgoni, ma soluzioni operative complete. E il nuovo Cargo Box BEV ne è l’emblema più concreto: un prodotto pensato per lavorare, muoversi, adattarsi e durare.

 

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet