Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Pro Loco Marciana – Elba</em>
Presentazioni di libri, mostre fotografiche, proiezioni, spettacoli e molto altro nel programma degli eventi dedicati al patrimonio culturale e alla creatività:
Domenica 19 ottobre a Marciana nella Collegiata di San Sebastiano alle ore 16:30 Isabella Zolfino presenta il libro di Anna Parrini “Il Tesoro di Ines”. Il libro è un viaggio à rebours della nonna dell’autrice. Ambienti umili, agresti e marini, realtà di paese, piccoli borghi dove la vita scorre con il ritmo lento di un tempo nel periodo storico che inizia dal 1907 e finisce negli anni del dopoguerra. Saranno presenti l’autrice Anna Parrini e Silvia Boano per la libreria MardiLibri.
Lunedì 20 ottobre a Colle d’Orano presso la sede dell’associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano (ex scuola) alle ore 17:00 ci sarà la presentazione della mostra fotografica “Patresi Racconta”. Numerose foto che narrano la storia di una comunità attraverso le immagini del suo paesaggio rurale e delle persone che lo hanno vissuto. Protagonisti sono i vigneti e i boschi, i volti e i mestieri, in un sorprendente ritratto corale ricco di emozioni. La mostra è organizzata dall’associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano.
Martedì 21 ottobre a Marciana nella Collegiata di San Sebastiano alle ore 18:00
la proiezione delle video testimonianze a cura dell’associazione Pedalta “Figli del Capanne”.
Il progetto iniziato nel 2023 prosegue con le nuove interviste alle memorie storiche del territorio. Il video riassume i momenti più importanti degli ormai numerosi contributi dei “testimoni del tempo” marcianesi registrate dall’associazione.
Mercoledì 22 ottobre a Marciana nella Collegiata di San Sebastiano alle ore 17:30 l’evento/installazione “E930 – Mappe Sonore” di Adriana Bax, Jacopo Paolini e Tiziana Pisani.
L’obiettivo è coinvolgere il pubblico in un’esperienza multisensoriale creando un legame emotivo con le immagini e il suono, tra analogico e digitale. Vecchie mappe catastali che si tramutano in dipinti, in paesaggi immaginari, in suono ancestrale.
Il progetto è realizzato gratuitamente per finanziare l’acquisto di una panchina da posizionare in una piazzola sulla SP 25.
Venerdì 24 ottobre nella Casa del Parco di Marciana alle ore 17:00 la conferenza
“La realtà agraria all’Elba tra inizio ‘800 e primi ‘900” di Ivo Poli, dell’Associazione Nazionale Città del Castagno. L’inchiesta sul paesaggio agrario dell’isola d’Elba dell’ingegner conte Pullé come spunto per una riflessione tra immagini del passato e realtà odierna.
Sabato 25 ottobre a Marciana nella Collegiata di San Sebastiano dalle ore 10:00 alle ore 17:00 si terrà la
seconda tavola rotonda “Il castagno dalla tradizione al futuro”, che dopo quattro anni riunisce nuovamente i rappresentanti degli enti, le associazioni, gli esperti e la cittadinanza attiva per un dialogo interdisciplinare su alcune tematiche che riguardano il castagno, il bosco e la castanicoltura: le relazioni, la cura e la valorizzazione, l’accoglienza, l’identità culturale e la produzione.
Sempre sabato 25 ottobre a Marciana in piazza della Gogna alle ore 18:30 inizia l’ultima replica dello spettacolo itinerante del Teatro di Strada di Marciana “Capitan Riccioli D’Oro e la leggenda del tesoro”. La ciurma dei pirati percorrerà il paese alla ricerca di indizi preziosi incontrando di volta in volta gli strani personaggi della storia: sirene, piratesse, incantatori di serpenti e altro ancora.
Il programma completo è su www.visitmarciana.it .
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet