Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Pro Loco Marciana Elba</em>
Lunedì 20 ottobre l’associazione Il Libeccio organizza un’escursione da Marciana a La Zanca dal titolo “Agli antichi castagni”. Il percorso inizia sul sentiero 103, che conduce alla Madonna del Monte, per poi proseguire sul sentiero 113 fino a La Zanca. Un itinerario suggestivo tra le forme particolari dei massi di granito e gli antichi castagneti. Ritrovo a Marciana, al piazzale della Fortezza.
Partenza ore 9:30. Durata: ca. 2 ore e 30 minuti. Difficoltà: E (media); obbligatorie calzature ed equipaggiamento adeguati. Attività gratuita; i partecipanti dovranno firmare una liberatoria prima della partenza.
Giovedì 23 ottobre il C.A.I. Sezione Isola d’Elba vi invita a Patresi per l’escursione “La castanicoltura nella valle del Bollero”. Una passeggiata sulle tracce della castanicoltura in una delle valli più belle dell’Elba. Il percorso ad anello sale lungo il sentiero 177, che attraversa la Valle del Bollero, dove si possono ammirare alcuni esemplari di castagno di notevoli dimensioni. Quindi l’itinerario si ricongiunge alla GTE Nord per rientrare a Patresi.
Ritrovo: Patresi, Hotel Belmare, ore 10:00. Durata: 5 ore. Lunghezza: 7,5 km. Difficoltà: E (medio/alta). Obbligatorie scarpe da trekking e acqua. È consigliato il pranzo al sacco.
Accompagnatore: Claudio Nardelli (3469453927).
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria; i partecipanti non iscritti al C.A.I. dovranno firmare una liberatoria prima della partenza.
Venerdì 24 ottobre appuntamento a Marciana per “La rinascita del castagneto”, la passeggiata con l’associazione Pedalta da Marciana fino a San Cerbone per vedere i risultati del progetto di recupero dei castagneti – la pulizia, gli innesti e il rifacimento dei muretti di contenimento.
Il percorso ad anello inizia sulla pista forestale di Pedalta e prosegue sul sentiero n. 101 fino al romitorio di San Cerbone con ritorno sempre sul sentiero n. 101.
Ritrovo a Marciana, al piazzale della Fortezza. Partenza ore 9:30. Durata: 2 ore ca. Difficoltà: E (media); obbligatorie calzature ed equipaggiamento adeguati.
Attività gratuita, i partecipanti dovranno firmare una liberatoria prima della partenza.
Inoltre, come ogni anno, le due passeggiate con la Guida Parco.
Domenica 19 ottobre, la passeggiata/laboratorio nel bosco autunnale con la Guida Parco per scoprire colori e forme delle foglie, farne una piccola raccolta e creare la propria composizione. Per bambini e famiglie. Ritrovo ore 15 Casa del Parco, Marciana. Durata: 2 ore. Difficoltà: facile.
Evento gratuito su prenotazione – info@parcoarcipelago.info – 0565908231 Organizzatore: InfoPark.
Domenica 26 ottobre, da Marciana a Poggio lungo antiche strade vicinali. Trekking alla scoperta della vegetazione di tipo appenninico lungo le pendici della montagna dell’Elba, Monte Capanne. Gli estesi castagneti sono stati sfruttati, in passato, per il frutto e per il legname, un interessante esempio di economia sostenibile. Ritrovo: ore 10 Marciana, Casa del Parco – Difficoltà: medio/facile – Durata: 3 ore. Evento gratuito su prenotazione – info@parcoarcipelago.info – 0565908231 Organizzatore: InfoPark.
La Settimana delle Castagne 2025 è realizzata dalla Pro Loco Marciana Elba per il Comune di Marciana con la collaborazione delle associazioni Pedalta, Il Rifugio, Circolo Amici di Poggio, Il Libeccio, Amici di Patresi e Colle d’Orano, C.A.I. Isola d’Elba e l’associazione Nazionale Città del Castagno.
Il programma completo è su www.visitmarciana.it .
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet