Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

<em>Da Fondazione Italo Bolano</em>
Questa sera, sabato 12 luglio, alle ore 21,15 l’Open Air Museum Italo Bolzano si trasformerà in “osservatorio astronomico a cielo aperto per una notte”, grazie alla presentazione del libro “Laniakea, Incommensurabile Paradiso – Fra spiritualità, scienza e poesia” di Andrea Isolani, a colloquio con Belinda Biancotti.
Laniakea, parola in lingua hawaiana, significa “cielo incommensurabile” ed è il nome che gli astronomi hanno dato al un super ammasso di galassie di cui fa parte la Via Lattea, definito solo una decina di anni fa.
Il titolo è stato scelto da Andrea in omaggio ad una delle sue passioni, l’Astronomia, che egli coltiva fin da ragazzo e che lo ha spinto, assieme ad altri amici, a fondare il Gruppo Astrofili Elbani.
“La parola Laniakea – dice Andrea nell’introduzione del suo libro – è un omaggio alle popolazioni Maori che già migliaia di anni fa navigavano nell’Oceano Pacifico orientandosi con le stelle. L’ammasso è formato da circa 100.000 galassie, raggruppate in vari filamenti per una estensione totale di circa 520 milioni di anni luce.”
Numeri da capogiro che la piccola mente umana fatica a visualizzare.
“Laniakea è però la nostra casa, – continua Andrea – un flusso immenso di incredibile potenza costituito da energia e materia dal quale, in tempi di cui non è possibile tenere il conto, si sono formate le stelle e le galassie che oggi osserviamo. Quando mi soffermo a pensare alla grandiosità di questa struttura non posso non avvertirne l’energia primigenia, la forza e le eterne Leggi che la sottendono e che ne rendono possibile l’esistenza e la stabilità su tempi molto lunghi.”
Il volume non è tuttavia un saggio di Astronomia, ma dalla contemplazione e dall’immensità del cielo e delle sue meraviglie Andrea parte in un lungo e articolato viaggio introspettivo, fortemente autobiografico, nel quale presenta la sua più intima concezione della materia e dello spirito. Nella seconda parte una serie di poesie svelano un altro aspetto della sua personalità.
Un volume tutto da scoprire e meditare, così come cercherà di fare Belinda Biancotti, l’artista elbana che questa sera ascolteremo in veste di interlocutrice nei confronti dell’autore.
Seguirà un evento che la Fondazione Italo Bolano è felice di accogliere nella parte più buia del Museo, in quel prato che solo pochi giorni fa ha accolto più di centosessanta spettatori ad acclamare il Teatro delle Tisane: un’ osservazione astronomica tenuta e condotta dall’Associazione Astrofili Elbani” di cui Andrea è stato co-fondatore a fine anni ’90 e membro attivo fino al 2017. L’Associazione è tuttora molto attiva collaborando anche con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano nella divulgazione delle scienze astronomiche al pubblico e nelle scuole elbane di ogni ordine e grado”. Si profila quindi una serata molto articolata e interessante alla quale siete invitati.
Perché in questo magico Giardino, l’Arte si mescola alla Poesia e alla Scienza che altro non sono se non alcuni degli svariati aspetti della Conoscenza.
Per tutte le altre informazioni consultare il sito www.Italobolano.com.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet