Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Da Daniele Cirafici, per i Messaggeri del Mare</em>

Una serata carica di emozioni, ricordi e poesia ha animato il borgo di Seccheto, nel cuore dell’Elba, in un evento speciale dedicato alle storie dei “Vecchi campesi” e alle imprese dei Messaggeri del Mare.

L’iniziativa, organizzata dallo scrittore Adriano Pierulivo in collaborazione con il circolo culturale “Le Macinelle” di San Piero in Campo, guidato dal presidente Gian Mario Gentini, ha saputo intrecciare memoria e identità, musica e testimonianze, in un racconto collettivo capace di toccare il cuore dei presenti.

A fare da filo conduttore alla serata, proprio le storie antiche della gente di campagna elbana – i “vecchi campesi” – raccontate con passione da Pierulivo e Gianluca Spinetti, e accompagnate dalle letture poetiche di Patrizio Lupi. La musica ha avuto un ruolo centrale grazie al talento del cantante e musicista Stefano Il Masi e alla voce del tenore Claudio Catta, che hanno impreziosito l’atmosfera con canti tradizionali e momenti lirici di grande intensità.

Adriano Pierulivo, visibilmente emozionato, ha condiviso episodi e aneddoti legati alla sua famiglia, rievocando i suoi nonni e i suoi genitori con affetto e gratitudine. Il valore della memoria è stato il tema portante della serata, insieme a una riflessione profonda su un mondo che sta scomparendo, ma che in qualche modo sopravvive in chi ne conserva i valori: “Non siamo più quelli che eravamo una volta, ma… lo siamo ancora”, ha detto lo scrittore, chiudendo il suo intervento e introducendo così gli ospiti speciali della serata: i Messaggeri del Mare, una realtà unica nel panorama nazionale che unisce nuoto, impegno civile e sensibilizzazione.

Fondata da Pierluigi Costa, insieme a Lionel Cardin e a Sergio Frezzolini l’associazione si dedica da anni a cause sociali e ambientali attraverso imprese simboliche in mare aperto. Le loro traversate, spesso compiute in condizioni estreme e senza muta, sono veri e propri atti di testimonianza, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela degli ecosistemi marini, sul diritto alla sanità, sul benessere degli animali e sull’educazione delle nuove generazioni.

Durante la serata, le immagini spettacolari delle loro imprese e i racconti coinvolgenti hanno trasportato il pubblico in un viaggio fatto di mare, fatica, solidarietà e speranza. A rappresentare i Messaggeri del Mare erano presenti lo stesso Pierluigi Costa, fondatore e cuore pulsante del gruppo, Gianni Tacchella,  maratoneta super impegnato nel sociale,  Lello Tranchida, astrofilo e divulgatore appassionato, e Liana Peria, insegnante attiva in progetti educativi e ambientali.

Presente anche Paolo Falleni, presidente dell’Atletica Amaranto, insieme alla moglie Erika Todisco – entrambi podisti e amici di lunga data di Adriano Pierulivo, che è a sua volta tesserato della stessa società sportiva.

Il borgo natale di Pierulivo, Seccheto, si è così trasformato per una sera in un piccolo teatro della memoria, dove le radici si sono intrecciate al futuro, tra la voce della terra e quella del mare.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet