Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Tragedia nei cieli della Russia orientale: nessun superstite tra i passeggeri dell’An-24 precipitato vicino Tynda

Una tragedia ha colpito la regione dell’Amur, nell’Est della Russia: un aereo passeggeri An-24 della compagnia Angara Airlines, con quasi 50 persone a bordo, è precipitato ed esploso nella mattinata del 24 luglio. Secondo le prime informazioni confermate dall’agenzia di stampa “Tass”, nessuno tra passeggeri e membri dell’equipaggio è sopravvissuto all’impatto.

Il volo, partito da Blagoveshchensk e diretto a Tynda con una tratta che collegava anche Khabarovsk, aveva a bordo tra le 46 e le 49 persone, secondo fonti dei servizi di emergenza. Le comunicazioni radio con l’equipaggio si sono interrotte circa un’ora e mezza dopo il decollo, proprio durante la fase di avvicinamento a Tynda. Poco dopo, le autorità hanno perso ogni contatto con il velivolo.

Il relitto è stato individuato circa 15 chilometri a sud di Tynda, su un pendio montuoso particolarmente difficile da raggiungere. Secondo quanto riferito dai soccorritori, un elicottero con una squadra di emergenza ha incontrato forti difficoltà ad atterrare nell’area dell’incidente, complicando le operazioni di recupero.

Sul sito dello schianto si è sviluppato un incendio che ha reso ancora più complicate le attività di ricerca. Le cause dell’incidente restano al momento sconosciute: gli investigatori attendono di poter recuperare le scatole nere per analizzare la dinamica degli ultimi minuti di volo.

Un modello storico con ombre sulla sicurezza

L’Antonov An-24, prodotto a partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli aerei regionali più diffusi dell’ex Unione Sovietica, ma negli ultimi anni ha fatto registrare diversi incidenti soprattutto nelle regioni più remote della Russia e dell’Asia centrale. Secondo dati dell’Aviation Safety Network, dal 2000 a oggi oltre 30 incidenti hanno coinvolto questo modello, con un totale di oltre 300 vittime. Nel 2024, la Russia aveva ancora circa 50 An-24 in servizio, in gran parte utilizzati per tratte interne nelle zone più difficili da raggiungere.

La compagnia Angara Airlines opera principalmente in Siberia e nell’Estremo Oriente russo, spesso servendo aeroporti regionali sprovvisti delle più moderne infrastrutture di sicurezza. Questo, secondo diversi analisti, aumenta i rischi operativi specialmente in condizioni meteo avverse o su piste di atterraggio poco attrezzate.

Precedenti e impatto sulla sicurezza aerea in Russia

La sicurezza del trasporto aereo nelle regioni remote della Russia resta una delle sfide più critiche per il settore. Nel 2023, sempre in Siberia, un altro volo regionale aveva subito un atterraggio di emergenza senza conseguenze per i passeggeri, ma l’incidente odierno riapre il dibattito sulla vetustà della flotta e sulla necessità di investimenti in aeromobili più moderni.

Secondo dati ufficiali, nel 2024 si sono verificati in Russia almeno 7 incidenti aerei gravi, la maggior parte su tratte regionali con aeromobili di fabbricazione sovietica.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet