Rinnovo Patente? Facile ed Economico
“La misura dell’assegno unico verrà certamente confermata anche per il 2026”
“Continueremo a rafforzare il sistema previdenziale complementare, visto che ormai il contributivo è prevalente sul retributivo e questo serve per non avere poveri i futuri pensionati”. Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e vice-segretario della Lega, risponde così alla domanda di Affaritaliani.it su che cosa ci sarà nella prossima Legge di Bilancio per il 2026 sul fronte delle pensioni. “E’ necessario continuare sulla strada del rafforzamento del secondo pilastro sia come sostegno al reddito sia come incentivo per uscire prima dal mondo del lavoro per chi vuole e ne fa richiesta. E questa vale sia per il settore pubblico che privato. La norma è già stata inserita lo scorso anno e, malgrado le resistenze di qualche dirigente del ministero dell’Economia e delle Finanze che si dice contrario a ogni intervento sul fronte previdenziale, in pieno accordo con il ministro Giorgetti, titolare del Mef, troveremo certamente in manovra le soluzione per dare forza al secondo pilastro del sistema delle pensioni”.
Per quanto concerne la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, punto sul quale la Lega spinge molto e da tempo, Durigon afferma: “Si farà sicuramente. Ci sono già state molte discussioni nei consigli federali della Lega e la nostra proposta sta procedendo con il suo iter burocratico in Senato. Come ha annunciato il ministro Giorgetti, siamo convinti che possa essere inserita nel collegato alla Legge di Bilancio dopodiché serviranno i decreti attuativi”. Sarà in vigore già a inizio 2026? “Non posso dare date certe, ma certamente il prima possibile l’anno prossimo. Si tratta di una rottamazione a 120 rate in dieci anni alla quale stiamo lavorando da tempo che permette di aiutare e rimettere in gioco chi è in difficoltà regolarizzandosi con il Fisco allungando i tempi di pagamento. Una misura che darà respiro finanziario a circa 20 milioni di italiani e grande slancio all’economia nazionale”, sottolinea il sottosegretario al Lavoro.
Forza Italia insiste molto sul taglio dell’aliquota Irpef dal 35 al 33% per il ceto medio, fino a 60mila euro lordi l’anno. La Lega è d’accordo? “Assolutamente sì, tutto ciò che si può attuare come riduzione della pressione fiscale è un fatto positivo. Non cambia certo la vita al ceto medio ma è una iniezione di liquidità. Non cambia in modo radicale lo scenario per quella fascia di reddito di contribuenti ma abbassare le tasse fa sempre bene e speriamo di fare anche questo provvedimento in manovra”. Quanto all’estensione della flat tax, Durigon afferma: “Per la Partite Iva oggi il tetto della flat tax al 15% è 80mila euro l’anno e vogliamo estenderlo fino a 100mila anche se c’è da abbattere un vincolo europeo. Ma crediamo che sia necessario intervenire ancora. Non solo, in manovra la Lega punta a portare anche la flat tax al 5% o addirittura al 3% per i giovani italiani che rientrano a lavorare nel nostro Paese dall’estero. Sarebbe la prima volta che viene applicata la flat tax sul lavoro subordinato. E’ una proposta di legge presentata dal nostro deputato e responsabile giovani Toccalini e puntiamo a inserirla in Legge di Bilancio”.
Il vice-segretario della Lega poi aggiunge: “Siamo solo ai primi di luglio e ci potrebbe essere altro nella manovra che entrerà nel vivo ad agosto-settembre, ma intanto quelle che ho elencato sono le priorità della Lega”. E sulle voci di una cancellazione da parte del governo dell’assegno unico e universale per i figli, il sottosegretario al Lavoro è chiarissimo: “Abbiamo necessità in questo momento storico di sostenere le famiglie con figli e quindi la misura dell’assegno unico verrà certamente confermata anche per il 2026“.
E infine il Golden Power esercitato dal governo su UniCredit nell’operazione (Ops) su Banco Bpm: “Lo ha inserito il Consiglio dei ministri collegialmente e tutti d’accordo nel sostenerlo. E’ una decisione dell’esecutivo e la Lega è sempre a favore delle scelte adottate dal governo e come in questo, ricordo, prese tutti insieme“, conclude Durigon.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet