Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Dal Rotary Club Isola d’Elba</em>
Nella splendida cornice dell’Hotel Airone di Portoferraio, il 16 luglio 2025 si è tenuta una conviviale particolarmente significativa del Rotary Club Isola d’Elba. Una serata ricca di ospiti, interventi e momenti di grande valore umano e culturale, dedicata al tema dell’amicizia rotariana, principio fondante e anima autentica del movimento Rotary.
Dopo il consueto suono della campana, simbolo dell’inizio ufficiale dell’incontro, il presidente Davide Pelliccioni ha aperto la serata con un discorso sentito e profondo, sottolineando come l’amicizia debba rappresentare il collante imprescindibile tra i soci di ogni club.
«L’amicizia è la bellezza più alta — ha detto il presidente — non quella meramente estetica, ma quella che irradia, che opera, che costruisce. Quella che nasce dal fare insieme, dall’essere parte attiva nel nostro territorio attraverso i service e la presenza concreta nella vita della comunità».
Numerosi e graditi gli ospiti presenti. In particolare, Barbara Fiorini, assistente del neo-governatore del Distretto 2071 Giorgio Odello, e Simona Calligaris, neoeletta presidente del Rotary Club Brunelleschi di Firenze, alla quale il presidente Pelliccioni ha augurato un anno ricco di successi nel segno dei valori rotariani. Presenti anche Renzo Gambi, storico organizzatore del Rotary Boat Meeting, manifestazione che da oltre vent’anni unisce soci rotariani in un viaggio in barca lungo le coste toscane, con tappa fissa proprio all’Isola d’Elba.
Quest’anno, il Rotary Club Isola d’Elba ha voluto omaggiare questo legame storico dedicando la conviviale proprio ai partecipanti del Boat Meeting, molti dei quali, nonostante le difficili condizioni del mare, sono riusciti a partecipare. A loro è stata espressa riconoscenza anche da parte delle eccellenze elbane che supportano l’evento: Locman S.p.A., che ha donato un prezioso orologio destinato a una lotteria benefica interna, Acqua dell’Elba, e Ozono Health & Beauty, rappresentata dall’imprenditrice Franca Rosso, presente alla serata.
Per raccontare l’anima storica e culturale dell’Elba, il presidente Pelliccioni ha dato spazio a due ospiti d’eccezione. L’ingegnere e storico Paolo Fiorillo ha offerto un’interessante ricostruzione del soggiorno di Napoleone Bonaparte sull’isola, arricchita da documenti originali in parte appartenenti alla sua collezione privata. A seguire, l’imprenditrice elbana Isabella Zolfino, ha condiviso una pagina poco nota della storia elbana: la nascita della prima loggia massonica dell’isola, risalente a poco prima dell’arrivo dell’Imperatore, e frequentata da figure di spicco locali e membri del suo seguito.
Il momento istituzionale del tradizionale scambio dei gagliardetti è stato seguito da un gesto simbolico del presidente, che ha donato agli ospiti copie dei suoi romanzi storici quali “Talismani” e “I custodi del Vello”, quest’ultimo ambientato proprio nel periodo napoleonico. A tutti i partecipanti sono stati offerti pensieri di Acqua dell’Elba e dall’azienda agricola Arrighi.
A impreziosire la serata anche la partecipazione di Daniele Bellosi e Massimiliano Olmetti, membri della Petit Armée, il noto gruppo di rievocazione storica napoleonica, che ha mostrato ai presenti alcune divise originali dell’epoca.
La serata si è conclusa in un clima di calore e gratitudine, con la promessa di ritrovarsi il prossimo anno.
Il Rotary Club Isola d’Elba ringrazia calorosamente l’Hotel Airone di Portoferraio, in particolare Giulia Bolano, per la disponibilità e l’impeccabile organizzazione in un periodo di massima affluenza turistica. Un sentito grazie va anche a tutti i soci che, con spirito rotariano e grande impegno, hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’evento.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet