Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dall’Azienda Usl Toscana Nord Ovest</em>

Parte da Portoferraio e si sviluppa in tutta l’Asl Toscana nord ovest la rivoluzione digitale nella gestione dei tracciati ECG degli ospedali e del territorio.

Dal 15 ottobre i tracciati elettrocardiografici eseguiti nel Pronto soccorso elbano e quelli del reparto di terapia sub-intensiva, sempre dell’ospedale dell’isola, saranno collegati con la rete cardiologica aziendale. Questo consentirà la visualizzazione e refertazione in tempo reale, anche a distanza, degli ECG realizzati ai pazienti.

Il progetto complessivo, presentato al recente sesto convegno per la Transizione digitale, che si è svolto lo scorso 20 settembre proprio a Portoferraio, prevede la progressiva digitalizzazione dei tracciati eseguiti in tutti gli ospedali dell’Azienda.

Alcuni passaggi sono già stati fatti a livello aziendale: gestione, visualizzazione e refertazione da Pronto soccorso e Medicina di Portoferraio; gestione, visualizzazione e refertazione nel reparto di Cardiologia di Livorno; sempre a Livorno è attivo anche il servizio di telerefertazione dal distretto di Via del Mare; gestione, visualizzazione e refertazione nei reparti di Cardiologia di Versilia e Massa; la Cardiologia del Versilia è inoltre collegata con la Casa della salute di Forte dei Marmi; gestione, visualizzazione e refertazione dal reparto di Pontedera dei tracciati eseguiti nel Pronto soccorso di Volterra e nel reparto di Medicina sempre a Volterra.

Sono poi in fase di attivazione i collegamenti diretti con i restanti reparti di Cardiologia, quelli degli ospedali di Lucca, Pontedera e Cecina.

La direzione generale evidenzia che l’Azienda sta lavorando per arrivare a costituire una rete di servizi sempre più efficace, in grado di fornire su tutto il territorio risposte sanitarie adeguate. In questo ambito è sempre più rilevante il ruolo della digitalizzazione e questa iniziativa per la gestione condivisa dei tracciati ECG rappresenta un vero e proprio salto di qualità perché consente di avvicinare il cardiologo ai cittadini e ai colleghi che operano quotidianamente nei territori più periferici, le cosiddette “zone interne”.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet