Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Revolut vola in Italia: 4 milioni di clienti e quinta banca del Paese. La storia della fintech europea da 45 miliardi

Revolut continua a correre in Italia. La banca digitale ha appena superato i 4 milioni di clienti, confermandosi tra le prime cinque banche italiane per numero di utenti e al primo posto tra le banche straniere. Solo pochi mesi fa, a gennaio, erano 3 milioni.

Quattro italiani al minuto diventano clienti Revolut. È la conferma che stiamo offrendo il prodotto giusto per il mercato”, ha commentato Ignacio Zunzunegui, Head of Growth Southern Europe. L’introduzione degli Iban italiani e della succursale locale ha dato ulteriore spinta alla crescita: +62% di clienti che accreditano lo stipendio e +630% di chi ricarica almeno 1000 euro al mese.

Ma come nasce Revolut e cosa c’è dietro a questo successo? Fondata nel 2015 a Londra da Nikolay Storonsky e Vlad Yatsenko, ex banchieri rispettivamente di Credit Suisse e Deutsche Bank, Revolut nasce con un obiettivo già ben chiaro in mente: semplificare la gestione del denaro attraverso un’app semplice ma completa. Con Revolut è infatti possibile avere una carta prepagata Mastercard o Visa, fare cambio valuta e criptovalute in tempo reale, inviare denaro tra amici (P2P), spendere e prelevare in 120 valute e trasferire fondi in 29 valute direttamente dall’app. E non solo. Gli utenti possono anche accedere a criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Bitcoin Cash e Ripple.

Ma uno dei punti di forza di Revolut è sicuramente la trasparenza: la maggior parte dei servizi è gratuita fino a una certa soglia e i tassi di cambio seguono quelli interbancari nei giorni feriali, con un piccolo markup nei weekend. Nel 2024 Revolut è diventata così la startup tech più preziosa d’Europa, con una valutazione di 45 miliardi di dollari. La crescita globale è altrettanto impressionante: 50 milioni di utenti nel 2023, 60 milioni nel 2025, con espansioni in Israele, Argentina e un maxi-investimento di 1,1 miliardi in Francia, con Parigi come quartier generale per l’Europa occidentale.

Invece l’Italia è oggi la base operativa per il Sud Europa. A Milano, sotto la guida di Maurizio Talarico, ex manager del gruppo Admiral e ora Head of Branch e Head of Lending per il mercato italiano, Revolut coordina l’espansione in Spagna, Portogallo, Grecia, Malta, Cipro, Slovenia e Croazia. Insomma oggi Revolut non è solo un’app per conti e pagamenti: è un vero ecosistema finanziario digitale, con servizi per privati e PMI, mutui, prestiti aziendali e strumenti di intelligenza artificiale per aiutare gli utenti a gestire al meglio le proprie finanze. In Italia come nel resto del mondo, Revolut ha ben dimostrato che la banca del futuro non è più un’idea, ma è già realtà.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet