Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Il nuovo capitolo tra Renault Group e Geely allarga una collaborazione già collaudata su scala globale e fa del Brasileun laboratorio avanzato per la mobilità a zero e basse emissioni.

Il mercato carioca, che nel primo semestre 2025 ha rappresentato oltre il 40% delle immatricolazioni dell’America Latina, è la platea ideale per testare massa critica industriale, velocità commerciale e nuove filiere tecnologiche. L’operazione mette a fattor comune la conoscenza locale di Renault do Brasil con il portafoglio prodotti e le architetture di Geely, creando le condizioni per un’offerta più ampia e, soprattutto, più competitiva nel tempo.

Dettagli dell’operazione

Nel perimetro dell’accordo Geely acquisisce una partecipazione del 26,4% in Renault do Brasil. Renault Group resta azionista di maggioranza e consolida l’entità a bilancio, preservando la regia industriale e finanziaria. Per Geely, la quota di minoranza apre l’accesso alle risorse industriali e commerciali locali, accelerando l’insediamento nel primo mercato dell’area. Il primo tassello di prodotto è il SUV elettrico Geely EX5, che sarà distribuito nel Paese attraverso punti vendita dedicati alla Marca e gestiti dalla Rete Renault, formula capace di ridurre tempi e costi di avvio rete mantenendo un’esperienza cliente coerente.

Industrializzazione e piattaforme

L’intesa ha un baricentro chiaro: lo stabilimento Ayrton Senna di São José dos Pinhais (Stato del Paranà). Qui i modelli Geely Auto affiancheranno le linee Renault, con benefici diretti su volumi, saturazione impianti e competitività dei costi. In parallelo, Renault utilizzerà la piattaforma GEA a multi-energia di Geely per ampliare la gamma a zero e basse emissioni destinata al mercato brasiliano. L’obiettivo è un portafoglio modulare, in grado di ospitare powertrain elettrici e ibridi, riducendo il time-to-market e massimizzando sinergie di componentistica, software e supply chain.

Rete commerciale, servizi e finanza

Sul fronte commerciale, Renault do Brasil distribuirà il portafoglio Geely a zero e basse emissioni, integrando vendite, finanziamenti e servizi post-vendita in un’unica cabina di regia. La scelta di sfruttare asset esistenti — dalla logistica agli strumenti di retail digitale — spinge l’efficienza e velocizza la scalabilità. Per clienti privati e flotte, questo significa tempi di consegna più prevedibili, assistenza capillare e prodotti omogenei per qualità percepita. È un disegno che punta a fidelizzare, con garanzie e pacchetti di manutenzione calibrati su percorrenze e cicli d’uso del mercato brasiliano.

Prospettive per il mercato brasiliano

L’alleanza intercetta una domanda in cambiamento: il Brasile sta accelerando verso soluzioni EV e low-emission, stimolate da grandi aree urbane e nuove infrastrutture. Con produzione locale, architetture condivise e un modello di distribuzione snello, Renault e Geely inseguono scala e margini, due variabili decisive per giocare alla pari con i competitor asiatici e americani. L’arrivo dell’EX5 può fungere da apripista, mentre la GEA consente a Renault do Brasildi orchestrare lancio prodotti rapidi, offrendo alternative di prezzo e tecnologia in segmenti a forte crescita.

Le voci dei protagonisti e l’outlook

«La partnership che annunciamo oggi con Geely in Brasile segna un decisivo passo avanti… diventeremo più competitivi, innovativi e reattivi», osserva François Provost, CEO di Renault Group. Per Eric Li, Presidente di Geely Holding Group, l’alleanza «creerà uno scenario win-win, sfruttando effetti di scala tecnologici globali». Non è un esordio: i due gruppi hanno già collaborato in Renault Korea e nella creazione di Horse Powertrain, segnando un percorso coerente. La novità è la densità del progetto brasiliano: produzione locale, piattaforme condivise e un go-to-market unificato che può diventare modello per altri Paesi dell’area.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet