Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Dal prof. Giuseppe Cunti – addetto stampa dell’ ITCG Cerboni</em>
Si è concluso con un evento ricco di emozioni e colori, il progetto interdisciplinare LI.SA. – L’Isola dei Sapori, ideato e realizzato dall’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Cerboni” di Portoferraio. Un percorso che ha saputo unire scuola, territorio e futuro, coinvolgendo con entusiasmo tutti gli indirizzi dell’istituto e valorizzando competenze diverse in un’esperienza formativa unica.
LI.SA. nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze dell’Isola d’Elba, attraverso un progetto che intreccia agricoltura, cultura, tradizioni e biodiversità. Una scuola attiva, inclusiva e profondamente radicata nel territorio, dove si impara “facendo” e mettendo in pratica conoscenze e competenze.
Al centro di LI.SA. ci sono gli studenti, protagonisti con i loro indirizzi specifici. L’indirizzo Grafica e Comunicazione, guidato dalla dott.ssa Federica Berselli, ha dato vita a dépliant, adesivi, video promozionali e contenuti social, curando ogni dettaglio della comunicazione con creatività e professionalità. La classe 4ª A del Turismo ha ideato itinerari sensoriali in italiano, inglese, francese e tedesco, raccontando l’Elba attraverso leggende, paesaggi, tradizioni culinarie e folklore, per un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Gli studenti di Amministrazione, Finanza e Marketing hanno analizzato alcune aziende locali di eccellenza, sviluppando strategie di promozione innovative e sostenibili, con particolare attenzione agli aspetti ambientali, economici e sociali. Nel settore Informatica e Telecomunicazioni, i ragazzi hanno realizzato siti web professionali su server Linux VPS, utilizzando CMS come WordPress e plugin avanzati, imparando a lavorare in team e a risolvere problemi concreti.
guarda tutte le foto
9
Progetto LI.SA: studenti protagonisti tra saperi e sapori elbani
Infine, l’indirizzo Agraria ha curato con passione la collezione botanica scolastica, studiando e tutelando antiche cultivar autoctone elbane, contribuendo così alla conservazione della biodiversità locale.
Il progetto ha visto inoltre importanti collaborazioni. Grazie all’Accademia della Cucina Italiana e al vivaista Sergio Capecchi, è nata nel giardino della scuola una collezione botanica dedicata alle cultivar autoctone, simbolo di un forte legame con la natura e le tradizioni dell’isola. Tra le novità più interessanti spicca il “Giardinetto di Poppa”, una serra idroponica mobile, alimentata da energia solare, che trasforma le vibrazioni bioelettriche delle piante in musica grazie al dispositivo PLANTS PLAY®. Un connubio originale tra tecnologia, arte e natura, che ha stupito i presenti durante l’evento finale.
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Toscana, a valere sull’Avviso pubblico per il miglioramento dell’offerta formativa degli Istituti tecnici e professionali approvato con decreto dirigenziale n. 8152 del 14 aprile 2023, per un importo di 119.961,00 euro.
Il progetto ha visto come capofila il prestigioso Istituto G. Cerboni, guidato dalla Dirigente scolastica Dott.ssa Lorella Di Biagio. L’istituto è arrivato secondo nella graduatoria stilata dalla Regione Toscana, risultando meritevole di approvazione per il contenuto innovativo e per le attività fortemente interconnesse alla realizzazione del progetto dal titolo L.I.S.A. – L’Isola dei Sapori.
I partner del progetto sono:
• Istituto Tecnico G. Cerboni (capofila), guidato dalla Dirigente scolastica Dott.ssa Lorella Di Biagio
• Agenzia formativa Studio MPS Formazione SRL, rappresentata da Ignazio Pollari e Monica Giuntini
• Comune di Portoferraio, rappresentato dal Sindaco Tiziano Nocentini e dall’Assessora alla Pubblica Istruzione Lorenza Burelli
• Cooperativa agricola Terre dell’Etruria, attraverso il suo Presidente Massimo Carlotti
• Azienda agricola Antonio Arrighi
Si ringraziano:
• Blu Navy per il meraviglioso supporto logistico
• Tutte le associazioni di categoria
• Le 126 imprese elbane che hanno contribuito alla realizzazione del progetto
• Assocom Elba, per aver fatto vivere ai ragazzi e alle ragazze del Cerboni un’esperienza esclusiva con ELBA GLAM
• Il Gruppo Nocentini, che ha curato il buffet offrendo qualità e accoglienza impeccabili.
LI.SA. non è soltanto un progetto scolastico, ma un esempio concreto di scuola che lascia il segno: viva, curiosa, concreta e aperta al futuro.
L’I.T.C.G. “G. Cerboni” dimostra così come la didattica possa essere innovativa, partecipata e profondamente legata al territorio, costruendo le basi per una formazione che unisce testa, cuore e mani.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet