Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Da Lega Navale Sezione di Portoferraio</em>

Atmosfera molto godibile al Grigolo, un sabato mattina speciale per chi ha partecipato alla presentazione del volume di Marino Garfagnoli “Del mare, delle isole e altre storie”.

Emozioni e momenti di riflessione si sono alternati sotto la sapiente guida di Silvia Boano di MardiLibri e di Antonella Giuzio, sempre inappuntabile nelle sue esposizioni e nelle domande pertinenti su una materia che conosce molto bene grazie al suo lavoro. Un’amicizia di lunga durata che inizia sin dagli anni ’90 nel corso di guide turistiche osserva Antonella. “cresciuti nella stessa isola, come avessimo vissuto in due isole diverse!”. C’è poesia e gratitudine in questo libro di Mario Garfagnoli, c’è la conoscenza e la competenza, ma pure una parte commovente che non ti aspetti: Ombretta e i loro figli.

Si va “controcorrente” al Grigolo in una bella mattina di agosto pervasa di luce e di una brezza piacevole che muove appena le barche ormeggiate. Molti hanno infatti partecipato alla presentazione del libro, fra i quali tante coppie rodate di lunga durata che condividono vita e esperienze da tempo. Dopo i saluti iniziali del Presidente Mario Bolano della Lega Navale Italiana di Portoferraio, Silvia Boano e Antonella Giuzio dialogano con Marino Garfagnoli rivelando le quattro “anime” del libro: quella scientifico-geografica; la sostenibilità ambientale che riveste grande importanza per l’Autore e per le persone che ci tengono all’ambiente in cui vivono, ma anche la nascita del Parco e la passione dedicata al territorio con Elba Viva; l’andar per isole e altre terre, i viaggi che ci stimolano a partire per scoprire nuove mete, popoli e culture, e ci arricchiscono anche per poter mettere in pratica qualcosa di buono nella nostra isola, che possiamo e potremo fare. L’ultima parte, coinvolgente e emozionante ci riporta alla vita e alle esperienze di Marino, a Ombretta e ai ragazzi, ma pure alle tradizioni e alla “riesità” che è tuttora molto sentita e continua a vivere nella zona che un tempo era caratterizzata principalmente dal lavoro faticoso e massacrante nelle miniere. Un’ampia bibliografia alla fine del volume ci permetterà di approfondire gli aspetti che ci incuriosiscono di più.

Marino che ci rivela “quelle emozioni e percezioni che sono profondamente tue: il rumore del mare, calmo, mosso, e in tempesta, il sibilo del vento, la luce abbagliante del mare cristallino, la placida tranquillità delle notti d’estate, il fresco ruffiano delle serate primaverili, il gelido abbraccio delle ombre invernali”.

Bella e piacevole è stata la sorpresa musicale.

Come sempre buona e molto apprezzata la colazione offerta dalla COOP .

Grazie Marino!

Ringraziamenti: Silvia Boano MardiLibri, Antonella Giuzio, COOP Etruria, Associazioni al Grigolo

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet