Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Pensioni 2026, si parla di una riforma importante di Opzione donna e dell’età pensionabile a 64 anni per tutti

Per il 2026 è prevista un importante riforma strutturale delle pensioni ma si parla anche di aggiustamenti per facilitare l’uscita dal mondo del lavoro. Tra questi uno dei più attesi riguarda Opzione donna con il ritorno dell’età pensionabile a 58 anni a fronte di un ricalcolo totalmente contributo dell’assegno che spetterebbe alle lavoratrici.

In precedenza Opzione donna permetteva di andare in pensione con 35 anni di contributi e 58 anni di età, ad eccezione delle lavoratrici autonome che dovevano attendere un anno in più. Nel tempo però i parametri sono diventati molto più stringenti. Oggi Opzione donna è praticabile solo da alcune categorie di lavoratrici che necessitano di tutela con un’età tra 59 e 61 anni in base al numero di figli avuti. Questa versione è accessibile solo per le donne che hanno raggiunto i requisiti entro il 31 dicembre 2024.

Stando agli ultimi rumors, però, l’attuale versione di Opzione donna non verrà cancellata nel 2026 ma, anzi, verrà potenziata per ampliare la platea di aventi diritto. Si ipotizza quindi il ritorno ai requisiti originari, che permetterebbero l’uscita dal lavoro a 58 anni per le dipendenti e 59 anni per le autonome. Un’altra ipotesi, considerata però meno probabile, sarebbe l’introduzione di un sistema misto contributivo-retributivo.

Nel 2026 dovrebbe arrivare non solo una nuova versione di Opzione donna ma anche la sostituzione di Quota 103 con altre misure. Da una parte è praticamente certo il congelamento dell’età pensionabile in base alla speranza di vita Istat, atteso per il 2027, dall’altra si fa sempre più concreta l’ipotesi di introdurre la pensione per tutti a 64 anni con 25 anni di contributi, che possono essere raggiunti anche utilizzando il Tfr.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet