Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Da Legambiente Arcipelago Toscano</em>

La nuova formula delle Passeggiate Letterarie e storiche a Marciana Marina e delle Farfalle nei boschi dell’Elba occidentale si sta rivelando un successo ancora più grande e inatteso delle precedenti edizioni, anche per Legambiente, pro loco di Marciana Marina e Marciana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Libreria Libri in Piazza che le organizzano.

Al trekking delle carbonaie e farfalle a Fonte di Zeno del 20 luglio hanno partecipato circa 80 persone – molti i giovanissimi – alla passeggiata urbana delle 7 Chiese si sono presentati oltre il doppio dei prenotati che hanno avuto la fortuna di poter visitare la chiesa di San Giuseppe, aperta dai gentilissimi proprietari, e dove in pochissimi erano finora entrati.

Ma ogni passeggiata svela nuove meraviglie e fa fare ai trekkers lenti nuovi e inaspettati incontri, come quelli con il pittore/corridore Irolla (al secolo Aldo Allori) al Toro, o con l’ottimo vino e il miele dello Zega alla Costarella.

Addirittura, la passeggiata letteraria del 13 luglio, annullata per maltempo, è stata fatta ugualmente perché in Piazza della Chiesa c’erano decine di persone che, appena smesso di piovere, aspettavano le guide ambientaliste e letterarie.

Un successo frutto di un impegno gratuito che ormai dura da anni e che ha visto non solo i turisti ma anche molti marinesi scoprire e riscoprire vie, sentieri, campagne e storie del marcianese matino e montano, a zonzo per un’identità ritrovata e per meraviglie sconosciute a pochi passi dalle spiagge. Tanto che quest’anno Legambiente ha deciso di realizzare tshirt e cappellini dedicati alle passeggiate, come ricordo da portare a casa, per ricordarsi di un’Elba “minore” ma bellissima.

Una formula che – ed era proprio quel che speravano Legambiente e Pro Loco – è ormai studiata e applicata con successo anche in altri Comuni, camminate lente dove la storia minima, i personaggi dimenticati, gli antenati e i posteri, si incrociano con la grande storia, rivivono nei luoghi, diventano racconto orale e parola scritta sui libri. Qualcosa che suscita curiosità e interesse e che fa capire ai turisti quale sia l’anima vera di un luogo e restituisce agli isolani il senso di un appartenenza, di un passato che è la radice del futuro. Un passa parola che diventa sempre più gambe in cammino e meraviglia negli occhi per scoperte inattese, per storie sconosciute di uomini e donne normali eppure eccezionali . Cibo per la mente e la memoria.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet