Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dal Circolo Laudato Si’ Elba</em>

E’ un’ulteriore opportunità di impegno per la salvaguardia del pianeta, la nostra casa comune, e di tutti gli esseri che la abitano. Quest’anno, il tema del Tempo che va dal 1 settembre al 4 ottobre (festa di san Francesco d’Assisi) è “Pace con il Creato”.

E come ogni anno, il Circolo Laudato si’ Elba promuove alcune iniziative.

Intanto va richiamata la data del 1° settembre, Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, che quest’anno centra l’attenzione sul tema “Semi di Pace e di Speranza”.

Nel messaggio, papa Leone scrive: “Sembra che manchi ancora la consapevolezza che distruggere la natura non colpisce tutti nello stesso modo: calpestare la giustizia e la pace significa colpire maggiormente i più poveri, gli emarginati, gli esclusi. È emblematica in tale ambito la sofferenza delle comunità indigene”.

E invita ad agire, con fatti concreti: “La giustizia ambientale – implicitamente annunciata dai profeti – non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per i credenti, in più, è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento. In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione, e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità. È ormai davvero il tempo di far seguire alle parole i fatti”.

E omaggiando papa Francesco, ricorda che “l’enciclica ‘Laudato si’ ‘ha accompagnato la Chiesa cattolica e molte persone di buona volontà per dieci anni: essa continui ad ispirarci e l’ecologia integrale sia sempre più scelta e condivisa come rotta da seguire. Così si moltiplicheranno i semi di speranza, da custodire e coltivare”.

Anche nel nostro territorio, nelle prossime settimane, verranno realizzate iniziative sul tema della Pace con il Creato, con il coinvolgimento di varie realtà e anche del nostro Circolo Laudato Si’.

Per il momento si anticipa che domenica 7 settembre, nelle Messe celebrate nelle chiese della Comunità pastorale di Portoferraio, si pregherà per il Creato, richiamando il tema della Giornata mondiale. E’ in programma un pomeriggio dedicato alla contemplazione del mare e della città, che si svolgerà a San Giovanni, al Podere San Marco (della famiglia Gasparri), all’inizio di ottobre. Un momento particolare sarà il 4 ottobre, giorno della festa di san Francesco, con il ritrovarsi nel giardino della chiesa di San Giuseppe. In questo stesso luogo, nella settimana successiva, si svolgerà un incontro artistico-culturale sul tema della Pace.

Con successivi comunicati verranno forniti i dettagli. Si ricorda che sul gruppo facebook (Circolo Laudato Si’ Elba), si troveranno proposte e materiali utili per approfondimenti.

Per contatti e per essere informati circa i nostri incontri e le attività (in particolare quelle in programma per il Tempo del Creato), usare la seguente email circololaudatosielba@gmail.com

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet