Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
La Zona logistica semplificata (ZLS) della Toscana diventa realtà. Con l’approvazione del decreto ministeriale da parte del Ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, si attiva il Comitato di indirizzo, organo chiave per la governance della ZLS. Questo nuovo strumento punta a ridurre i tempi per le autorizzazioni, favorire investimenti e rafforzare il collegamento tra le aree portuali e il tessuto produttivo regionale.
“L’istituzione del Comitato di indirizzo rappresenta un passo fondamentale per il rilancio della competitività del sistema economico e produttivo toscano”, ha dichiarato il presidente della Regione, Eugenio Giani. La ZLS nasce con l’obiettivo di snellire le procedure amministrative, riducendo i tempi di risposta alle imprese e incentivando nuovi insediamenti produttivi.
L’organismo, che guiderà la ZLS, sarà presieduto dal presidente della Regione Toscana o da un suo delegato. Tra i membri figurano i presidenti delle Autorità Portuali del Mar Tirreno Settentrionale e del Mar Ligure Orientale, rappresentanti del Governo e del Ministero delle Infrastrutture e delle Imprese, l’amministratore unico del Consorzio per la Zona Industriale Apuana (ZIA), oltre a presidenti di province e sindaci dei territori coinvolti in qualità di uditori.
“Il Comitato garantirà un coordinamento efficace delle politiche di sviluppo logistico e industriale”, ha aggiunto l’assessore all’Economia e Turismo, Leonardo Marras. L’organo avrà il compito di facilitare la creazione di zone franche doganali e di introdurre strumenti innovativi, tra cui lo Sportello Unico regionale per la ZLS, con l’obiettivo di attrarre capitali esteri e offrire nuove opportunità alle imprese.
L’attività del Comitato si concentrerà su una gestione efficiente della logistica, potenziando le connessioni tra porti, interporti e aree industriali. Inoltre, si occuperà del coordinamento con enti locali, Camere di Commercio, l’Agenzia delle Dogane e il Consorzio ZIA per garantire un quadro normativo semplificato e incentivi economici.
Nei prossimi giorni, la Regione Toscana convocherà tutti gli attori coinvolti, inclusi gli interporti esclusi dal decreto ministeriale, per definire nel dettaglio l’organizzazione operativa della ZLS. Tra le misure previste c’è anche la possibile istituzione di un unico Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), con l’obiettivo di rendere più agevole l’insediamento delle imprese.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet