Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Da Persephone Edizioni</em>

Anni fa avevo preso in mano le fiabe di Massimiliano Giugia per la prima volta. Poi, per vari motivi, non se ne fece più di nulla, finché nel 2023 tutto il processo si è rimesso in movimento e ha portato a questa pubblicazione.
L’ Autore ci presenta sei fiabe, alcune contenute dentro le altre come in un gioco di scatole cinesi, caratterizzate da uno stile narrativo elegante, incalzante e ricco di umorismo.
Il sogno, un pescatore alla fine della vita sogna di vivere un’esperienza fantastica ai confini del reale in una grotta sommersa alla presenza di delfini. Al risveglio, comunque, si rende conto che la sua pelle è salata.
Gli animali del Gran Canyon, dopo un viaggio fatto dall’Autore nel Nevada e in Arizona, una sera, misteriosamente, riceve la visita di uno strano piccolo indiano, Wota. Inizia un viaggio magico a cavalcioni di un’aquila reale. Si svolazza sopra il Glen Canyon in prossimità della grande diga che prende il nome dal Canyon stesso sul fiume Colorado. Si contattano gli animali che vivono laggiù. L’atmosfera tra essi è esilarante, si entra così all’interno di un habitat magico, un microcosmo affiatato.
Il re dei sogni, per volere del Re della creazione oltrepassa lo specchio e ritorna sulla Terra. Tutti gli animali della foresta gli si avvicinano e gli si fanno intorno, ma anche i piccoli umani figli del fattore arrivano per ascoltare le fiabe e i suoi insegnamenti. La prima storia dal titolo, La scommessa, parla di un uomo malvagio, Kaiux, amante del potere dato da una strana sostanza, “l’aurux”, e che, per questo, aveva condannato la sua famiglia e il suo mondo alla morte. A volte i sogni sono reali e di questo Kaiux si accorgerà prima della fine.
Per ultime abbiamo le due storie dedicate alla sirena, Luna. La giovane si innamora per la prima volta e di un essere umano. Si rende, tuttavia, conto che non può contrastare l’ordine delle cose e attraverso una presa di coscienza graduale rinuncia, lascia libero il suo amore.
Il titolo, come si nota, non è un caso: nel sogno accadono cose che si mescolano come in un rituale sciamanico al reale e questo, a sua volta, diventa sogno. I confini percettivi si assottigliano. Nelle favole di Massimiliano sono presenti cenni alla metempsicosi, alla presenza di un artefice divino che crea e governa il mondo sensibile, il «Creatore dei Creati», all’Anima del Mondo.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet