Rinnovo Patente? Facile ed Economico

 

Urso: “doveroso omaggio al coraggio di donne e uomini al servizio delle istituzioni”

È stato presentato a Roma, presso Palazzo Dante, la sede del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), la cerimonia di presentazione del francobollo e annullo filatelico dedicato al Centenario dell’Intelligence italiana, parte della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy”.

All’evento hanno partecipato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso e dal sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Autorità delegata per la sicurezza, Alfredo Mantovano, il direttore generale del DIS, prefetto Vittorio Rizzi, il direttore dell’AISE, Giovanni Caravelli, il direttore dell’AISI, Bruno Valensise, il presidente dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Paolo Perrone, il responsabile filatelia di Poste Italiane, Giovanni Machetti.

Ogni francobollo rappresenta un tassello della memoria collettiva, capace di ricordarci chi siamo e di delineare il profilo di un’identità condivisa. L’emissione filatelica dedicata alla nostra Intelligence, nei suoi primi cento anni al servizio della Nazione, rende omaggio alle donne e agli uomini che, ogni giorno, con dedizione, professionalità e profondo senso delle istituzioni, compiono il proprio dovere, talvolta mettendo a rischio la vita, come nel caso del compianto Nicola Calipari, di cui quest’anno ricorrono i vent’anni dalla scomparsa“, ha dichiarato il Ministro Urso.

Questi cento anni sono un’occasione importante, in cui emerge l’identità tra i principi su cui si fonda la nostra Repubblica e quelli su cui si fonda, da sempre, l’attività dell’Intelligence. Una storia che è passata attraverso momenti drammatici, come il periodo 1943-1945, in cui molti tra coloro che lavoravano per la tutela della libertà degli italiani caddero nello svolgimento del loro servizio, fino ad arrivare ai nostri giorni, con il ruolo importantissimo che l’Intelligence ha svolto, insieme al Ministero degli Esteri, a quello della Difesa, alla Protezione Civile e a tante altre istituzioni, per alleviare le sofferenze della popolazione di Gaza, per portare in Italia tanti bambini che poi sono stati affidati alle cure degli ospedali pediatrici italiani. Un ruolo che sarà esercitato certamente nell’opera di ricostruzione che da oggi, con la sottoscrizione del piano di pace, avverrà anche grazie all’Italia in quel territorio..”, ha dichiarato il Sottosegretario Mantovano.

La vignetta del francobollo riproduce sullo sfondo, in trasparenza, lo stemma storico del SISMI, Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare, su cui spiccano i loghi dei tre Organismi che attualmente compongono il Comparto Intelligence italiano. In alto, la versione stilizzata del logo del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica che rappresenta il DIS , AISE e AISI; in basso, gli stemmi araldici dell’AISE, Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna, e dell’AISI, Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna, idealmente uniti da una scia con i colori della bandiera italiana.
Il bozzetto è stato curato dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE) e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato da Francesco Rossi.

Il francobollo verrà stampato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con l’indicazione tariffaria “B”, in 200.025 esemplari.

Per maggiori informazioni

Galleria fotografica

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet