Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Mediobanca: Mediolanum esce, avviata cessione del 3,5% 

Banca Mediolanum ha venduto tramite accelerated bookbuilding l’intera partecipazione del 3,5% detenuta in Mediobanca, pari a circa 29,1 milioni di azioni ordinarie, con Morgan Stanley in qualità di sole bookrunner dell’operazione. Il collocamento, riservato a investitori istituzionali, chiude definitivamente la presenza di Mediolanum nel capitale di Piazzetta Cuccia.

La mossa arriva in un momento non casuale, mentre l’OPA lanciata da MPS su Mediobanca è in corso da settimane e il management insieme ad alcuni soci storici sta monitorando la stabilità dei blocchi difensivi. L’uscita di un socio stabile, per quanto minoritario, riduce la cintura di sicurezza su cui il board di Alberto Nagel aveva potuto contare per resistere a eventuali pressioni e razzie di titoli sul mercato.

Non si tratta solo di un riassetto marginale: la quota, seppur ridotta, garantiva un presidio amico in assemblea e un argine potenziale contro le manovre di chi guarda con favore all’opa di Mps. Con la fuoriuscita di Mediolanum, la liquidità sul titolo aumenta e, insieme a essa, la possibilità che nuovi investitori facciano shopping in piazza Affari sfruttando le finestre di volatilità, sostenendo l’operazione di Siena.

Il nodo non è tanto la governance immediata, che rimane salda, quanto la tenuta di lungo periodo in una fase in cui Siena, forte del supporto pubblico e della solidità ricostruita negli ultimi bilanci, cerca di scalare uno dei centri nevralgici del capitalismo italiano. E mentre MPS prova a stringere, Mediobanca perde un altro tassello nella sua fitta rete di azionisti stabili.

Il mercato guarda ora al flottante che si amplia e agli equilibri futuri, perché la difesa di Piazzetta Cuccia dall’assalto di MPS si complica, anche se solo di un poco, proprio ora che Mediolanum esce di scena.

Da notare però altri due scenari. L’operazione non chiude del tutto la presenza dei Doris in Mediobanca, visto che la famiglia mantiene circa l’1% attraverso Finprog, ma segna comunque un passo indietro significativo nella presenza diretta del gruppo nel capitale.

C’è un dettaglio che può far sorridere Alberto Nagel: se l’uscita di Banca Mediolanum è figlia dell’impasse legato anche alle pressioni governative, la mossa finisce però per rafforzare quel fronte di mercato che, storicamente, si è dimostrato alleato di Nagel nei momenti più delicati per Mediobanca

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet