Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dal Gruppo di Minoranza per Marciana Marina</em>

Durante l’ultima estate abbiamo avanzato una proposta semplice e di buon senso: rendere accessibili i servizi igienici del circolo della vela anche ai non soci. La mozione fu bocciata, ma un membro della maggioranza si assunse pubblicamente l’impegno di trovare una soluzione entro il 31 dicembre 2024. Tra le ipotesi, fu citata l’attivazione del bagno pubblico in Piazza Vittorio Emanuele (il “diurno”), ma ad oggi nessuno conosce orari certi di apertura, né se siano stati formalizzati accordi di gestione con soggetti terzi. Con la Pasqua imminente e con una nuova stagione alle porte, non risultano né riunioni, né proposte, né commissioni convocate.

Come promesso, presenteremo una nuova interpellanza per chiedere conto di quell’impegno. Non per noi, ma per i cittadini, gli esercenti e gli ospiti del nostro paese, che meritano risposte e rispetto.

Rastrelliere indecorose

Nel giugno scorso, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità una mozione della minoranza che chiedeva la sostituzione delle rastrelliere per biciclette lungo il lungomare con strutture nuove, funzionali e coerenti con il decoro urbano da localizzare nelle vie di accesso al mare. La proposta era semplice, condivisa e urgente. Eppure, a distanza di mesi, nulla è stato fatto. Le vecchie rastrelliere – inadeguate, arrugginite, scollegate tra loro – continuano a deturpare il nostro lungomare.

Ci chiediamo: che fine ha fatto quell’impegno? È stato previsto uno stanziamento? Sono state valutate delle soluzioni? Oppure, come troppo spesso accade, è tutto finito nel cassetto del sindaco? Anche su questo, non possiamo tacere. Continueremo a incalzare l’amministrazione.

Turismo outdoor ed E-biking: altra mozione approvata, ma dimenticata.

Un anno fa, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità una mozione per avviare tavoli tecnici con i Comuni limitrofi, con l’obiettivo di sviluppare un progetto condiviso sul turismo escursionistico e ciclopedonale. Durante la discussione, la maggioranza ha proposto di allargare il focus dal tema e-bike al turismo outdoor in generale. Una puntualizzazione che non cambiava la sostanza: si chiedeva di valorizzare la rete sentieristica e investire nel turismo lento, sostenibile e adatto alla bassa stagione.

Il capogruppo Mazzei ha parlato con chiarezza di ciclopedonalità, riconoscendo al tempo stesso che l’universo e-bike ha ampliato l’accesso a questo tipo di esperienza, rendendola fruibile a un numero sempre maggiore di visitatori. Ribadiamo che questo modello di turismo risponde perfettamente alle tendenze attuali: chi sceglie l’Elba in primavera o in autunno cerca esperienze autentiche, natura, sentieri curati. Non necessariamente competizioni o grandi eventi. Eppure, nonostante le aperture, tutto è rimasto fermo. Nessuna comunicazione, nessun aggiornamento, nessun passo avanti noto a chi quella mozione l’ha proposta e sostenuta.

Per la cronaca, nella stessa seduta consiliare è stata bocciata anche la mozione per istituire una commissione sullo sport, giudicata non necessaria.

Ci sembra che l’amministrazione Allori continui a confondere l’organizzazione sporadica di eventi con la costruzione di politiche pubbliche. Ma lo sport e il turismo sportivo richiedono visione, manutenzione e sinergie. Non bastano le iniziative spot, l’affidamento ai volontari o il lavoro di alcuni imprenditori attivi sul territorio. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: anni indietro rispetto ad altri Comuni che hanno saputo investire nella fruibilità dei propri territori come destinazioni ideali per il cicloturismo. Eppure anche il nostro versante ha bellezze, sentieri e potenzialità straordinarie.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet