Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dal CAI ELBA</em>

A seguito degli articoli recentemente apparsi sulla stampa in merito allo stato di manutenzione dei sentieri dell’Isola d’Elba, la locale Sottosezione del Club Alpino Italiano ritiene opportuno fornire alcune precisazioni.

Il contributo dei trekker e degli escursionisti che percorrono la nostra rete sentieristica è prezioso: le loro segnalazioni ci consentono di individuare criticità puntuali che, altrimenti, potrebbero sfuggire.
Queste informazioni integrano e arricchiscono l’attività di supervisione regolare, svolta nei modi e nei tempi indicati nelle comunicazioni ufficiali, dall’Ente Parco, oltre che i controlli georeferenziati, accurati e sistematici, effettuati direttamente dal CAI.

La Sottosezione del C.A.I. Isola d’Elba, collabora da anni con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (PNAT) per l’implementazione della segnaletica sui sentieri, occupandosi di numerosi aspetti collegati alla manutenzione: dalla posa in opera della segnaletica verticale C.A.I. Standard, al monitoraggio costante dello stato dei percorsi, fino alla manutenzione della via ferrata e alla sua certificazione periodica di sicurezza.
Alla luce delle recenti discussioni, considerando che il PNAT investe numerose risorse umane e finanziarie nella manutenzione della rete sentieristica – che altrimenti rischierebbe di essere abbandonata a sé stessa – riteniamo opportuno suggerire di valutare il ripristino di uno strumento operativo già predisposto in passato dal PNAT .

Se applicato correttamente, esso potrebbe rappresentare un efficace modello di gestione della manutenzione.
Si tratta dell’Elaborato 14/B dell’agosto 2016, nel quale PNAT aveva delineato un Sistema organizzato per la gestione periodica delle manutenzioni sulla rete sentieristica , calibrato sulle specifiche caratteristiche della vegetazione dell’Isola d’Elba.
Il modello prevede interventi mirati, individuati in un calendario annuale, con tempi e modalità di esecuzione sui tratti che più necessitano di manutenzione.

Il C.A.I. ribadisce che la salvaguardia della rete escursionistica passa attraverso due elementi fondamentali: la collaborazione tempestiva di chi frequenta i sentieri e l’adozione, da parte degli enti preposti, di modalità organizzative efficaci e condivise.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet