Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Un compromesso che accontenta tutti nella maggioranza (e anche Confindustria). Resta il nodo coperture

Long term è la parola chiave. Il vertice di governo e di maggioranza di mercoledì sera a Palazzo Chigi ha deciso di intervenire sul contestato articolo 18 della Legge di Bilancio ovvero quello che introduce la super tassazione al 24% per i dividendi delle holding che detengono partecipazioni inferiori al 10% in società partecipate.

Una battaglia portata avanti soprattutto da Forza Italia (norma scoperta dal responsabile economico azzurro Maurizio Casasco e inserita da qualche ‘manina’ del Mef poco prima che il testo arrivasse in Consiglio dei ministri per il varo dell’esecutivo) ma condivisa anche dagli altri partiti della maggioranza, soprattutto Fratelli d’Italia con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in testa.

La soluzione alla quale si sta lavorando – come confermano fonti qualificate ad Affaritaliani – è quella di esentare dall’imposta al 24% le controllanti che detengono partecipazioni almeno da tre anni in società controllate, da qui il termine long term. Il tutto con decorrenza al primo gennaio 2026 e/o per le aziende che detengono quote in partecipate già da tre anni e in questi casi l’aliquota sui dividendi resterebbe quella attuale (1,20%).

Un modo, che soddisfa anche Confindustria e che aiuterebbe molte start up, per penalizzare gli speculatori, chi entra ed esce dai capitali societari solo a scopo di lucro, e favorire invece chi investe, crea lavoro, occupazione e contribuisce alla crescita del Pil e quindi del Paese. Il tema ora è solo quello delle coperture perché la misura a oggi costa 980 milioni di euro e se non si riuscirà ad abolirla completamente (improbabile) la soluzione sarà proprio quella di discernere tra chi investe, produce e crea ricchezza in Italia da chi fa solo operazioni finanziarie e speculative.

Questo principio varrà sia per le aziende quotate in Borsa sia per quelle che non sono a Piazza Affari. Una soluzione che mette mano a un problema che stando ai colossi dell’imprenditoria italiana ma anche alle associazioni di categoria di imprese medie toglie una norma che avrebbe fatto fuggire capitali e investimenti dall’Italia con un grande danno non solo occupazione ma anche di immagine all’estero. 

Tutte le notizie della sezione politica

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet