Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Nestlé e quel rigido regolamento aziendale. Ora Laurent Freixe lo conosce fin troppo bene. Il ritratto del ceo in love licenziato

Costa cara al Ceo di Nestlé, l’azienda svizzera multinazionale, leader nel settore alimentare e della nutrizione, la relazione sentimentale tenuta segreta con una sua dipendente. Il rigido regolamento aziendale non fa sconti: licenziamento immediato per Laurent Freixe e notizia che fa subito il giro del web e impazza sui social. Ma questa volta a beccare il dirigente non è stata una kiss-cam come nel caso del ceo sorpreso al concerto dei Coldplay con l’amante, all’insaputa della moglie che ha scoperto tutto tramite i social e ha cancellato il marito dalle amicizie. Questa volta sono intervenuti addirittura gli 007. Il provvedimento con “effetto immediato” è arrivato in seguito a una inchiesta condotta da alcuni massimi dirigenti del gruppo, aiutati da consulenti esterni, una sorta di investigatori privati chiamati proprio a certificare questa relazione vietata. E una volta ottenute le prove necessarie, ecco il benservito.

Chi è Laurent Freixe, il ceo licenziato per amore

L’ormai ex Ceo di Nestlè, visto che il suo posto è stato preso da Philipp Navratil, fino a ieri ceo di Nespresso, è nato a Parigi e ha 63 anni. Non si conosce il dettaglio della sua vita privata, se sia sposato o impegnato sentimentalmente, quello che si sa è che aveva una relazione con una dipendente e non lo ha dichiarato “tempestivamente” come impone il regolamento aziendale. Ma Freixe in quella azienda ci lavorava da una vita, era stato assunto addirittura nel lontano 1986. Poi aveva compiuto una vera scalata che dal reparto marketing lo aveva portato a diventare ceo di Nestlé Ungheria (2003) e a capo della divisione Iberica (Spagna e Portogallo) nel 2007. Fino al salto ai vertici della multinazionale, nel 2008, con la nomina a vicepresidente e ceo dell’area Europa. E poi addirittura ceo di Nestlé a settembre del 2024, succedendo al tedesco Mark Schneider.

Il successore non cambia il regolamento: “Condivido la linea dell’azienda”

Freixe sarà sostituito da Philipp Navratil, attuale amministratore delegato di Nespresso. Entrato in Nestlé nel 2001 come revisore interno, Navratil ha ricoperto ruoli commerciali in America Centrale e nel 2013 aveva assunto la guida della divisione caffè e bevande in Messico. Da luglio dello scorso anno era alla guida di Nespresso e a gennaio 2025 era entrato a far parte del comitato esecutivo di Nestlé. Il nuovo ceo non imprimerà un cambio di rotta. “Condivido la direzione strategica dell’azienda e il piano d’azione per migliorare le performance di Nestlé”, le prime parole di Navratil.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet