Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Fondazione Italo Bolano</em>
Luglio si preannuncia ricco di eventi culturali di Arte, Poesia, Teatro e molto altro al Museo Bolano che, per il sessantunesimo anno, si ripropone con la sua cornice di natura e di opere artistiche del Maestro che lo ha fondato con immenso amore per la sua Isola.
Ecco il palinsesto.
Giovedì 3 ore 18,30 – PRESENTAZIONE del libro “Citofonare Paradiso” di Alessandro Chili
Conduce Barbara Bardazzi Formichini, a colloquio con l’autore. Con aperitivo offerto a tutti i presenti – ingresso libero
“Tutti frequentiamo un bar, per poco, per tanto, per un caffè in piedi, al tavolino per chiacchierare, per osservare. Si dice storie da bar, banalizzando, ma in questo libro che ha il bar come centro di attrazione di vari personaggi e delle loro storie, tali storie sono tutto, fuorché banali. Sono divertenti, creative, sono umane e profonde, sono interessanti e mettono in moto una serie di avvenimenti multiformi. Sono davvero dei personaggi, delle persone che mi piacerebbe incontrare e mi piacerebbe incontrarle proprio in questo bar. Per fortuna si possono trovare dentro a questo particolare e consigliabilissimo libro.
E soprattutto siamo curiosi di ascoltare una vostra storia da bar. Che vi vede protagonisti o a cui avete assistito” .
Martedì 8 ore 18,30 – sipario 18,45 – TEATRO “8 donne e un mistero”, dalla commedia di Robert Thomas, adattamento di Barbara Bardazzi Formichini, Regia di Fabio Punis con la Compagnia delle Tisane. Partecipano: Antonella Avataneo, Donatella Bartolommei, Alessandra Contiero, Angela Chih, Anna Durante, Lonia Fiorillo, Giselda Perego, Mary Ann Segnini – Teatro del Museo “Mario Luzi”
Prenotazione obbligatoria al 338 6996406 affrettarsi, pochi posti ancora disponibili.
Per il terzo anno l’Open Air Museum ospita la “Compagnia delle Tisane”, nata un po’ per divertirsi e un po’ per divertire. Quest’anno le nostre attrici si cimenteranno in un fitto intreccio di battute, spesso incalzanti e molto impegnative. La storia ha risvolti imprevedibili, ricchi di colpi di scena, un lavoro impegnativo e intrigante, da non perdere. Con l’occasione il Teatro sarà ufficialmente intitolato al Poeta Mario Luzi, nel ventennale della sua scomparsa (Sesto Fiorentino, 1914 – Firenze, 2005) con scopertura della targa a lui dedicata.
Doppio appuntamento Giovedì 10
Alle ore 18,30 – OPENING della Mostra: “Millimetroquadrato” – di Antonella Avataneo – Un omaggio al padre Giovanni Avataneo, medico, chirurgo e ricercatore e al Maestro Antonio Carena, nel centenario delle loro nascite. Segue aperitivo.
Alle ore 21,15 – POESIA – La notte dei Poeti – “Mi racconto in poesia”, primo incontro con i poeti elbani e non alla quale partecipano: Luigi Cignoni, Angelo Mazzei, Alessandra Palombo, Jonathan Rizzo, Gemma Messori – In collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio.
Sabato 12 ore 21,15 – PRESENTAZIONE del libro “Laniakea, Incommensurabile Paradiso – Fra spiritualità, scienza e poesia” di Andrea Isolani, a colloquio con Belinda Biancotti – Seguirà osservazione astronomica nel parco, gentilmente condotta dallo stesso Andrea che è anche astrofilo e da altri astrofili elbani.
Lunedì 14 ore 21,15 – CONFERENZA – Presentazione del progetto “Ecobandiera più lunga del mondo” a cura di Moira Lena Tassi – Racconto con immagini e filmati del progetto, nato un anno fa all’Open Air Museum e presentazione a Città di Castello del drappo che ha superato i 100 metri! Chiunque potrà aggiungere il proprio contributo di firme e pensieri al drappo.
Giovedì 17 ore 21,15 – POESIA – “Mi racconto in poesia”, secondo incontro con i poeti elbani e non. Ogni poeta leggerà e ci racconterà alcune sue poesie che meglio lo rappresentano. Partecipano: Danilo Alessi, Rosi Chìsari, Giovanna Olivari, Luana Rossitto, Manuel Omar Triscari – in collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio
Giovedì 24 ore 21,15 – POESIA – “L’Elba e il mare”, terzo incontro con i poeti elbani e non. Partecipano: Barbara Carnevali, Francesca Cicoria, Angela Anconetani Lioveri, Nunzio Marotti, Elena Puddu – in collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio
Lunedì 28 – ore 21,15 – CONCERTO – “Komorebi acoustic live” Con il duo acustico di Sabrina Toma (voce) e Alessandro Beneforti (chiterre) – Komorebi ispirato dal film Perfect Days di Wenders, richiama la parola giapponese (la luce che filtra dagli alberi) modellandola nell’universo musicale pop, soul e rock – ingresso libero
Giovedì 31 ore 21,15 – POESIA – “A come Amore”, ultimo incontro con i poeti elbani e non. Poesie dedicate all’amore per qualcuno, per un luogo, per qualcosa, all’amore universale, romantico, spirituale, all’amore declinato in tutti i modi possibili.
Partecipano: Danilo Alessi, Barbara Carnevali, Francesca Cicoria, Nunzio Marotti, Gemma Messori, Giovanna Olivari, Elena Puddu, in collaborazione con UTL – Università del Tempo Libero di Portoferraio
Ricordiamo anche i LABORATORI PERMANENTI SU PRENOTAZIONE – a cura di Alessandra Ribaldone – info e costi 338 6996406
Ceramica veloce Raku – decora la tua ciotola con l’antica arte giapponese
Modellazione con argilla per realizzare il proprio oggetto da cuocere poi con tecnica raku – due incontri
Botanicarte – Percorso in due appuntamenti per realizzare un’opera in argilla, decorata con le piante del Giardino del nostro Museo e colorata successivamente
Visite guidate al Museo – alla scoperta delle opere di Italo Bolano e di altri artisti
Acquerello e Affresco – Barbara Pastore Blin – info e prenotazioni al 349 8854564
Gli annunciati corsi d’arte a cura di Gabriele Diversi inizieranno in agosto
I dettali degli eventi sono consultabili al sito https://italobolano.com/open-air-museum/eventi-in-corso/ , info e prenotazioni ove non diversamente specificato ad arte@italobolano.com – cell. 338 6996406.
Orari di apertura: lunedì h 14-20 / da martedì a sabato h 10-14 e 16-20 / domenica h 10-14. Chiuso lunedì mattina e domenica pomeriggio.
Per tutte le altre informazioni consultare il sito www.Italobolano.com.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet