Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Da Legambiente Arcipelago Toscano</em>

L’estate è finita e le tartartarughine marine che ancora devono nascere dai nidi di Marina di Campo e Lacona potrebbero godere di condizioni ottimali per raggiungere il mare: meno gente sulla spiaggia la notte e durante le prime ore dell’alba e, soprattutto, sono state spente molte delle luci di stabilimenti balneari e locali che riattraggono a terra i piccoli rettili marini.

E’ accaduto così, anche per la sensibilità di operatori turistici (ma non di tutti) e l’intervento dell’amministrazione comunale per i due nidi di Sant’Andrea e di Procchio. Non sta accadendo a Marina di Campo dove, nonostante le richieste dei tartawatcher di Legambiente, Parco Nazionale e Life TurtleNest, continuano a rimanere accese inutilmente diverse luci lungo la spiaggia, compresa quella di una grande e abbagliante insegna un grosso campeggio all’estremità nord-est dell’arenile, che, se nasceranno le tartarughine, le attirereranno inevitabilmente verso la costa, mettendole così in grave pericolo, impedendo loro di disperdersi in mare ed esponendole agli attacchi dei predatori.

Legambiente Arcipelago Toscano chiede quindi che anche a Marina di Campo si agisca con buon senso e che nelle ore notturne si spengano luci e insegne che, a fine stagione ha anche perso una qualsiasi utilità.

Il progetto internazionale LIFE TurtleNest ha pubblicato un Vademecum per la riduzione dell’inquinamento luminoso rivolto alle attività economiche sulla costa:

Utilizzare l’illuminazione con uno scopo o lavoro preciso, non per motivi estetici;

Indirizzare la luce esclusivamente verso il basso e solo sulle superfici utili ad un lavoro (es. bancone del bar) o uno scopo (es. passerelle di camminamento);

Evitare di illuminare l’acqua o elementi del paesaggio di origine naturale, inclusa la spiaggia;

Schermare le luci visibili dalla spiaggia con protezioni che orientino il fascio luminoso verso il basso, riducendone la dispersione;

Utilizzare dispositivi per la riduzione della quantità di luce (dimmer), spegnimenti automatizzati (ad es. controllo orario) e sensori di movimento per l’illuminazione in interni ed esterni;

Spegnere completamente l’illuminazione negli orari di chiusura;

Utilizzare corpi illuminanti con una temperatura di colore di 2700K o inferiore (luce calda) sia in interni che in esterni;

Evitare l’uso di fasci di luce, roteanti o fissi, anche se temporanei;

Utilizzare le Linee guida CMS per un’illuminazione responsabile.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet