Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano</em>
In occasione della XXXVII edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente dedicato all’ecologia e alla sostenibilità, che si tiene in Maremma nella sua sede storica dell’ex E.Na.O.L.I di Rispescia, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha ricevuto il 10 agosto scorso il prestigioso riconoscimento “Parchi Emissioni Zero 2025 – Mobilità sostenibile per il turismo attivo”, nell’ambito della rassegna dedicata ai Parchi e alle aree protette italiane.
Il premio, assegnato per l’istituzione del Walking Festival – il Festival del Camminare inserito all’interno del catalogo annuale “Vivere il Parco”, riconosce il lavoro del Parco Nazionale nella promozione di forme di turismo dolce e sostenibile, capaci di coniugare tutela ambientale, fruizione consapevole e valorizzazione del territorio, coinvolgendo tutte le sette isole che fanno parte dell’Arcipelago Toscano.
A ritirare il premio, nel corso dell’evento serale di domenica 10 agosto, è stato Maurizio Burlando, Direttore del Parco Nazionale. «Il riconoscimento ricevuto – ha dichiarato Burlando – è motivo di grande soddisfazione. Siamo lieti che venga premiato il nostro sforzo continuo, coerente con gli impegni assunti nell’ambito dell’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette e supportato da alcune iniziative in materia di mobilità che, grazie al finanziamento ministeriale “Parchi per il Clima”, ha coinvolto attivamente anche le amministrazioni locali. Ogni anno pubblichiamo un catalogo di escursioni ed eventi per tutte le età per far conoscere natura, storia, cultura ed enogastronomia di tutte le isole che compongono l’Arcipelago Toscano, un programma per tutto l’anno per destagionalizzare e per dare alternative al turismo solo balneare. Il camminare nella macchia mediterranea e nei boschi, lungo i percorsi che costeggiano il mare, nei siti archeologici e nei piccoli borghi, oltre che una buona pratica per la salute e per il relax, diventa così momento di conoscenza delle eccellenze locali e supporta l’economia del territorio».
Lo stesso Direttore Burlando ha partecipato come relatore alla tavola rotonda organizzata, in mattinata, presso la sede del Parco Regionale della Maremma, in occasione del 50° anniversario della sua istituzione. Al centro dell’incontro, promosso da Legambiente, la proposta di una nuova Area Marina Protetta tra i Monti dell’Uccellina, le Formiche di Grosseto, la Foce dell’Ombrone e Talamone.
La giornata si è conclusa con la 7ª Rassegna-Degustazione Nazionale dei Vini di Parchi e Aree Protette, durante la quale sono state premiate due eccellenze tra le produzioni vitivinicole dell’Arcipelago Toscano: l’Azienda Agricola Antonio Arrighi di Porto Azzurro con l’Ansonica in anfora Valerius 2023 Toscana IGT (tra i vini bianchi) e l’Azienda Agricola Sapereta, sempre di Porto Azzurro, con l’Aleatico passito dell’Elba DOCG 2024 Bio (tra i vini dolci).
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet