Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Lo shock politico pesa sul CAC 40, ma non sull’Europa
Dopo appena 27 giorni alla guida del governo francese, Sébastien Lecornu si è dimesso, diventando così il primo ministro più effimero della Quinta Repubblica. Bisogna addirittura risalire alla Terza Repubblica per trovare un esecutivo di così breve durata.
Come per il suo predecessore, questo nuovo “shock politico” riaccende il rischio sovrano francese e l’incertezza regolamentare e di bilancio. I settori più esposti al mercato domestico e dipendenti dalle decisioni pubbliche sono, prevedibilmente, i più penalizzati. Le banche, molto sensibili al rischio percepito sul debito francese, registrano infatti i ribassi più marcati. Il rendimento del decennale francese è balzato oltre il 3,6% nel corso della seduta.
Le società legate alla spesa pubblica, come Bouygues e Veolia, perdono oltre il 3% in Borsa, poiché i mercati temono una pressione sui margini dovuta ai vincoli di bilancio imposti a governi e amministrazioni locali. Gli investitori anticipano una riduzione degli investimenti pubblici e un possibile congelamento degli ordini, fattori che potrebbero incidere sul fatturato di queste aziende fortemente dipendenti dai contratti pubblici.
Dopo un calo superiore al 2% nelle prime ore di contrattazione, il CAC 40 ha recuperato terreno, limitando la perdita, sulla scia positiva di Wall Street. Gli altri indici europei, invece, non risentono del terremoto politico francese.
La crisi è dunque percepita come domestica e non europea, e i flussi di vendita si concentrano sulla Francia, non sull’intera area euro. Ogni mercato resta guidato dai propri catalizzatori: la Germania beneficia delle attese di stimoli fiscali e di un euro più debole, che favorisce le esportazioni; l’Italia, invece, trae vantaggio dalla relativa stabilità del governo Meloni.
*market analyst di eToro
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet