Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Dal Scuola dell’Infanzia Paritaria “San Charbel” – asilo “Tonietti”</em>
C’è una scuola, nel centro storico di Portoferraio, che non ha mai smesso di accogliere i più piccoli con calore, dedizione e spirito di servizio: è la Scuola dell’Infanzia Paritaria “Giuseppe Tonietti”, conosciuta da tutti come “l’Asilo delle Suore”.
Fondata nel 1910 grazie all’impegno dell’Associazione Dame di Carità e alla presenza educativa delle Suore del Cottolengo, la scuola ha attraversato più di un secolo di storia elbana. Nei primi anni 2000 è diventata una scuola dell’infanzia paritaria, e dal 2016, pur non avendo più la presenza delle religiose, continua a mantenere una forte identità cattolica grazie al lavoro appassionato delle maestre laiche.
Generazioni di portoferraiesi e di elbani hanno vissuto i loro primi anni tra le sue aule, lasciando in quelle mura ricordi, affetti e legami che durano ancora oggi. Nonni, figli e nipoti: la storia di molte famiglie dell’isola passa da qui. Dal 2020, grazie alla collaborazione con la Misericordia di Portoferraio, è stato avviato un importante percorso di rilancio e rinnovamento. Il nuovo gruppo dirigente ha garantito maggiore stabilità economica e gestionale, permettendo alla scuola di guardare con fiducia al futuro. Nel 2025, con il rinnovo delle cariche sociali dell’Associazione Dame di Carità, è stato eletto presidente don Kevin Sciberras, parroco di Portoferraio. La sua nomina segna l’inizio di un cammino naturale di unione e collaborazione tra la comunità pastorale e la scuola, rafforzando ancora di più la vocazione educativa e cristiana dell’istituto.
Oggi la scuola Tonietti è un luogo dove i bambini crescono sereni, accompagnati da insegnanti attenti e preparati, in un ambiente ricco di storia e di valori. Una scuola che è casa, famiglia, comunità. Per chi crede in un’educazione che parte dal cuore, la Tonietti è, da sempre, una certezza. Guardando verso il futuro vogliamo che la Scuola d’Infanzia diventa il progetto educativo di tutta la comunità. L’educazione non è un processo lineare e a senso unico fra due soggetti (chi educa e chi viene educato) ma è un processo che coinvolge l’intera comunità. Adesso che la nostra comunità ha assunto la gestione della nostra scuola vogliamo promuovere un’idea di bambino/bambina unici, in relazione, in movimento e competenti. Con una propria storia e un bagaglio di esperienze. Piccoli filosofi, curiosi, aperti alla scoperta ed alla novità e tendenti all’amore di un Dio padre ma anche con un affetto materno. Costruttori di percorsi, di narrazioni e di significati…
Vogliamo che costruendo sull’esperienza del passato, ogni progetto educativo viene costruito ponendo il bambino al centro e seguendo i principi di una pedagogia attiva. Nell’attività quotidiana questo significa:
•Saper ascoltare
•Prestare attenzione
•Accompagnare a nuove forme di conoscenza
•Favorire la relazione
Sosteniamo un’idea di scuola aperta (a tutti, alle famiglie, al territorio) e accogliente. “Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore rispetto alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni” Queste parole le ha pronunciate Papa Francesco durante la festa delle scuole a Roma il 10 maggio 2014.
A scuola si impara non solo con la voce e con le orecchie, ma anche con le mani, con il corpo… si impara con gli occhi spalancati. Si impara pensando, rielaborando e raccontando. La scuola è un luogo di incontro perché tutti noi siamo in cammino. Noi abbiamo bisogno di questo incontro per conoscerci, per amarci, per camminare insieme. La famiglia è il primo nucleo di relazioni e la scuola è la prima società che integra la famiglia. L’insegnante diventa quindi regista e promotore di un processo di apprendimento che, iniziato in famiglia, si estende ed arricchisce nella scuola dell’infanzia per poi proseguire nelle successive tappe della vita.
La nostra scuola è inserita in un contesto comunitario più ampio e tiene conto di questo aspetto nella sua proposta educativa. La scuola intende quindi sviluppare rapporti di collaborazione con le altre realtà presenti sul territorio quali ad esempio: il consiglio pastorale della comunità, la Caritas, le confraternite e altre associazioni educative e culturali. È anche in questo contesto che, nell’ambito del sostegno della nostra comunità pastorale a una scuola simile nella nostra comunità cristiana gemellata in Libano, il consiglio scolastico ha deciso come segno di fraternità cristiana, di includere il nome del santo patrono della comunità nel nome della nostra scuola, che ora è “Scuola dell’Infanzia San Charbel – Asilo Tonietti”. Le iscrizioni per l’anno scolastico che inizia lunedì 15 settembre si apriranno a partire da lunedì 11 agosto 2025 presso la scuola stessa o presso l’ufficio della Comunità Pastorale presso la parrocchia di San Giuseppe (Carpani).
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet