Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

<em>Da Jacopo Bononi (Presidente del Comitato promotore del Premio Strega all’isola d’Elba)</em>
Un sentito omaggio con una sua Opera allo scrittore Andrea Bajani sarà quello che la pittrice Cristiana Sammarco farà al vincitore del Premio Strega 2025, sabato 2 agosto in Piazza della Chiesa a Marciana Marina : in questo modo la cultura e l’arte dello Scoglio omaggerà quello che per molti è il premio letterario più prestigioso d’Italia. Cristina Sammarco è nata a Parigi nel 1977. Ingegnere, ha poi deciso di seguire la sua passione per la Pittura, laureandosi all’Accademia di Brera nel 2009. Ha vissuto a Milano, a Roma e diversi anni fa si è trasferita nel suo luogo del cuore: l’isola d’Elba, dove vive e lavora come artista visiva. Negli ultimi anni ha affiancato alla pratica artistica anche la didattica. Di lei leggiamo: (…) dentro ad un forte silenziosissimo e illuminato da una luce trasparente, Sammarco si diverte ad interpretare nuovi orizzonti e scenari per un luogo sacro alla città di Portoferraio, un simbolo di protezione, di difesa, ma anche un’inesauribile fonte di ispirazione per chi guarda allo scoglietto e al profilo dell’Isola con gli occhi curiosi di chi è sempre alla ricerca. La critica d’arte Santa Nastro scrive di lei: (…) Con la semplicità percettiva di un bambino e la capacità di un’artista consapevole, la Sammarco racconta i tramonti e le albe, le attese, le visioni di chi guarda il Mediterraneo. Come negare l’inspirazione implicita che la storia del presente propone con tutti i suoi segnali? L’artista parla di tutto questo astraendo, senza nessuna concessione immediata alla figurazione o alla notizia. Ancora più distanti dal paesaggio sono le sue Isole, dove lì, invece sì, emerge l’aneddoto, il racconto, la biografia, una vita, la scelta di questa artista nata a Parigi; ma accade in maniera lieve e senza cronaca, e si perde tra i contorni frastagliati delle ceramiche e nelle forme che evocano mappe conosciute. Sono geografie reali o ideali? Non è dato di saperlo. Lucide e lussureggianti aggettano dalla parete, confondendosi con essa. Domina la forma che diviene protagonista: sono isole o sono macchie di Rorschach? Sono luoghi o sono solo forme? Sono storie o sono sogni? La materia la fa da padrona, e nell’eccellenza tecnica si perde la direzione. (…) e il curatore di mostre Roberto Borghi aggiunge: (…) Se c’è qualcosa che queste opere intendono rappresentare è piuttosto una forma di intimità con sé stessi, uno sprofondamento nel proprio io che riesce a non farsi abissale, una condensazione di sentimenti che solo in alcuni casi ha un aspetto cristallizzato, salino, mentre di solito permane in uno stato fluido, liquido. Il mare, nella pittura di Cristina, è all’incirca un filtro, un ambito in grado di distillare gli stati di grazia, di permettere che la vita raggiunga il suo zenit. Perché e come tutto ciò avvenga, e perché accada lì, in prossimità del mare, i dipinti non lo dicono: parte del loro fascino sta proprio nell’essere eloquenti ma allo stesso tempo sottilmente sfuggenti. Di certo chi come me ha conosciuto Cristina ne ha potuto apprezzare le doti di appassionata di Arte e di persona di grande cultura: il suo sorriso completa queste qualità e la sua arte esprime al meglio la passione e la spontaneità che la caratterizzano. Quindi nessuno meglio di lei poteva rappresentare la Cultura Artistica elbana in questo nostro omaggio al vincitore del premio Strega. Ricordiamo ancora che fu di Anna Maria Rimoaldi, oggi degnamente sostituita nel suo ruolo di Anima del premio da Stefano Pertrocchi, l’idea di organizzare per molti anni l’edizione estiva dello stesso a Marciana Marina, avendo casa a Poggio. Franco e Lucia Semeraro con l’Hotel Gabbiano Azzurro si onorano di esserne attualmente i promotori, insieme appunto con la Fondazione Bellonci. Sabato 2 agosto dalle 21.45 nella piazza della Chiesa della Marina, ancora una volta, come fu desiderio della signora Rimoaldi per molti anni, si ripeterà l’Evento che tra gli altri fa ritenere Marciana Marina la ‘Capitale culturale dell’isola’. La collaborazione con la Libreria Libri in Piazza della Marina consentirà a tutti i partecipanti, sin dall’aperitivo in hotel, di poter acquistare e farsi autografare il libro vincitore dall’ autore Andrea Bajani. In suo onore si terrà infatti un aperitivo all’Arthotel Gabbiano Azzurro due, sempre il 2 agosto dalle ore 19. A Marciana Marina, quando Andrea Bajani vincitore del riconoscimento letterario più noto ed importante del nostro Paese, sarà in Piazza della Chiesa per essere festeggiato, la presenza di Anna Maria Rimoaldi sarà tangibile e il suo ricordo di grande donna di Cultura, che ha amato l’Elba moltissimo, troverà ancora una volta il giusto spazio. Condurranno l’evento i professori Angelo Filippo Rampini e Alessandra Fagioli, docenti universitari e non mancherà il Patrocinio del Comune di Marciana Marina e la partecipazione della Proloco.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet