Rinnovo Patente? Facile ed Economico
La Piazza 2025, 6 ministri intervenuti e oltre 700 citazioni sui media
Cala il sipario sull’ottava edizione de La Piazza – Il Bene Comune, la kermesse politico-culturale di Affaritaliani che dal 28 al 30 agosto ha riunito a Ceglie Messapica i protagonisti della politica nazionale e giornalisti della stampa italiana. Con 51 ospiti, oltre 50 accrediti stampa e oltre 700 citazioni sui media, l’edizione 2025 si conferma un successo straordinario di partecipazione e visibilità, nonostante un violento nubifragio ha reso purtroppo impossibile svolgere la terza e ultima serata.
Quest’anno la manifestazione, dal titolo “La Piazza fa rumore”, ha visto sul palco esponenti di primo piano della scena politica nazionale e del governo, tra cui Raffaele Fitto, Matteo Salvini, Marina Elvira Calderone, Tommaso Foti, Nello Musumeci, Gilberto Pichetto Fratin, Paolo Zangrillo, Carlo Calenda, Matteo Renzi, Marcello Gemmato, Giovanni Donzelli, Alessandro Morelli, Luigi Marattin, Carlo Fidanza, Stefano Patuanelli, Laura Castelli e rappresentanti delle categorie industriali e dell’economia, tra cui Ettore Prandini e Gabriele Fava.
In conduzione, per la prima volta insieme, Paolo Mieli, Francesco Giorgino e Marco Scotti, affiancati dalla giornalista Barbara Politi: una squadra che ha saputo offrire un approccio critico, plurale e appassionato ai temi dell’attualità politica, sociale ed economica. Uno spazio di riguardo è stato dedicato al tema del lavoro, grazie all’intervento di soggetti come Arpal Puglia, Ance e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
“Quest’edizione ha segnato un salto di qualità editoriale – commenta Marcello Antelmi, presidente dell’Associazione La Piazza ed editore di Affaritaliani –. Abbiamo consolidato l’evento come uno spazio di confronto credibile e istituzionale, capace di attrarre l’interesse dei media nazionali e al tempo stesso di dare voce ai rappresentanti dei principali partiti. Ringrazio ospiti, giornalisti e pubblico: il successo di questi giorni ci spinge a guardare con entusiasmo alla prossima edizione.”
Per il nuovo direttore di Affaritaliani, Marco Scotti, l’esperienza di Ceglie segna l’inizio di una fase nuova: “La Piazza è il luogo ideale per costruire un’informazione che non rincorre la polemica, ma la analizza in profondità. I numeri di quest’anno parlano da soli: per noi è la conferma che questo format non solo funziona, ma è diventato un punto di riferimento nel dibattito politico nazionale.”
Con questo bilancio positivo e una risonanza mediatica senza precedenti, La Piazza – Il Bene Comune archivia l’edizione 2025 e rilancia la sfida: tornare nel 2026 ancora più forte, confermandosi l’appuntamento imprescindibile dell’estate politica italiana.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet