Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Italia senza figli, la mossa del governo: bonus mamme e detrazioni
L’Italia è un Paese che non fa più figli, ormai il dato è consolidato e se si aggiunge che sempre più giovani decidono di andare all’estero la situazione si fa sempre più allarmante. Il Tesoro studia una misura ad hoc e pensa a un bonus mamme, sconti fiscali alle famiglie che fanno tanti figli. Per il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, questa è una priorità in vista della prossima Legge di Bilancio. L’Italia – riporta Il Messaggero – deve mantenere il suo percorso di contenimento della spesa pubblica concordato con la Commissione europea. Le uscite correnti non potranno aumentare più dell’1,5 per cento del Pil. E poi ci sono da finanziare le spese per la difesa dopo l’accordo in sede Nato che impone di far aumentare i costi per la sicurezza dall’attuale 2 per cento del Pil fino al 5 per cento nei prossimi dieci anni.
Si tratta di almeno altri 4 miliardi l’anno. Una decina di giorni fa, – prosegue Il Messaggero – il ministro dell’Economia, parlando in Parlamento in una audizione alla Commissione sulla transizione demografica, aveva indicato la necessità di introdurre “detrazioni che influenzino l’offerta di lavoro femminile”. Da quest’anno per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro la fruizione delle detrazioni dipenderà da un meccanismo di calcolo fondato su due parametri: il reddito complessivo del contribuente e il numero di figli fiscalmente a carico. La soglia massima di detrazione è di 14mila euro per chi dichiara tra i 75.000 e i 100.000 euro e di 8mila euro per chi ha guadagni che superano questa soglia.
Quest’anno l’idea sarebbe di fare qualcosa di diverso, “redistribuire” le detrazioni riconosciute oggi a single e uomini a favore delle mamme con figli, introducendo una sorta di “super-detrazione” per le madri lavoratrici. Si tratterebbe di una detrazione di 2.500 euro per il primo figlio, che in genere la maggior parte delle coppie mette al mondo. Che salirebbero poi a 7.500 euro (in aggiunta ai primi 2.500) alla nascita del secondo figlio, per una media dunque di 5mila euro ciascuno. Quindi a 12.500 euro per il terzo e a 17.500 al quarto figlio.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet