Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Istat, i dati dell’occupazione e della disoccupazione. Accelera il carrello della spesa 

A giugno gli occupati aumentano di 16mila unità su maggio e di 363mila sull’anno. Lo rileva l’Ista sottolineando che, nel mese, il numero di occupati è pari a 24 milioni 326mila unità. Aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 542mila) e gli autonomi (5 milioni 274mila), mentre diminuiscono i dipendenti a termine (2 milioni 510mila). Su base mensile, il tasso di occupazione è stabile al 62,9%.

A giugno 2025, su base mensile, spiega l’Istat, la crescita di occupati(+16mila) e inattivi (+69mila) si associa al calo dei disoccupati (-71mila). L’aumento degli occupati sul mese coinvolge le donne (+27mila) , i dipendenti permanenti, gli autonomi e tutte le classi d’età ad eccezione dei 35-49enni, per i quali si registra un calo. Gli occupati diminuiscono anche tra gli uomini (-11mila) e i dipendenti a termine. Il tasso di occupazione è stabile al 62,9%. La crescita degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,6%, pari a +69mila unità) interessa gli uomini e coloro che hanno meno di 50 anni di età, mentre tra le donne e chi ha almeno 50 anni il numero di inattivi è in diminuzione. Il tasso di inattività sale al 32,8% (+0,2 punti).

A giugno 2025, il numero di occupati supera quello di giugno 2024 dell’1,5% (+363mila unità); l’aumento riguarda gli uomini, le donne e chi ha almeno 50 anni, a fronte di una diminuzione nelle altre classi d’età. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 0,6 punti percentuali. Rispetto a giugno 2024, cala sia il numero di persone in cerca di lavoro (-5,5%, pari a -94mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,2%, pari a -142mila). Su base annua i dipendenti permanenti crescono di 472mila unità mentre quelli a termine diminuiscono di 299mila unità. Gli indipendenti salgono di 190mila unità. 

Il tasso di disoccupazione a giugno cala di 0,3 punti rispetto a maggio scendendo al 6,3%. Lo rileva l’Istat sottolineando che nel mese i disoccupati sono diminuiti di 71mila unità su maggio e di 94mila unità su giugno 2024. I disoccupati sono un milione e 621mila. 

A luglio accelera il cosiddetto carrello della spesa: secondo le stime preliminari dell’Istat, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona registrano su base annua un +3,4% (da +2,8% del mese precedente). Salgono anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,0% a +2,3%). 

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet