Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Il contesto carico di incertezze, ma anche di occasioni, che va in scena da inizio 2025 sui mercati finanziari sembra destinato a persistere almeno sino a fine mese. Nel mese scorso l’attenzione dei risparmiatori era concentrata principalmente sui dati macro e trimestrali, in particolare dagli States coi principali indici azionari globali che hanno registrato performance decisamente  positive: il FTSE MIB +2,8%, lo Stoxx Europe 600 +1,6%,e l’S&P 600 +3,2%.

E’ stato un mese dove si è registrata una certa volatilità associata a una momentanea debolezza nei risultati soprattutto nei comparti più ciclici come chimici e industriali e lusso ma anche dove le mid e small cap hanno parzialmente mitigato il rilevante gap di rendimenti inferiori alle aspettative delle large cap.

In agosto a condizionare i mercati saranno sicuramente gli sviluppi geopolitici, dai dazi alle guerre in corso come Ucraina e Medio Oriente. Al di là delle previsioni degli analisti finanziari, che spaziano da un mercato rialzista sino a una contrazione delle quotazioni, rimane sempre attuale la lezione imparata lo scorso anno proprio nel mese di Agosto: investire i propri risparmi in mercati in continuo cambiamento produce molte emozioni.

Dall’euforia dei guadagni alla panico per i ribassi, investire alle volte è un serio ambito di conflitto tra cuore e mente. E per molti investitori non è facile  gestire l’emotività che la volatilità dei mercati in questo periodo comporta, come la voglia  di acquistare  il titolo che è salito velocemente o vendere quando il prezzo è già sceso.

Le emozioni sono spesso accompagnate da  reazioni confuse e deleterie per la propria salute finanziaria e se il rendimento che l’investitore realizza è approssimativamente più basso rispetto alla media del mercato non è un caso. È invece piuttosto utile restare investiti e approfittare di potenziali momenti di volatilità per acquistare a prezzi più convenienti a partire proprio dal mercato azionario con una gestione attiva di portafoglio e una diversificazione sia settoriale che geografica associata a una sana consulenza finanziaria di alto livello.

Restare perciò attenti a cogliere tutte le indicazioni favorevoli a una inversione di trend mantenendo un criterio decisamente selettivo diretto a individuare quei comparti le cui valutazioni sono state fortemente penalizzate dagli iniziali annunci sui dazi ma che invece presentano robusti fondamentali.

Il dollaro continua a rimanere debole anche se qualche turbolenza sui mercati potrebbe momentaneamente rafforzare la valuta statunitense ma la prospettiva di una Fed che acceleri la politica di taglio dei tassi comporterà un rafforzamento dell’Euro e la possibilità che la BCE a sua volta tagli ulteriormente i tassi di interesse. Occorre comunque tener conto che ai livelli attuali la quotazione del dollaro è ben sopra a quella di quattro anni fa e che comunque viene da un rally che lo aveva portato a superare contro l’euro. 

Questa prospettiva rafforza il consiglio di sottopesare gli investimenti a breve termine (come fondi monetari, conti deposito etc) con performance oramai risibili e che difficilmente consentiranno nel futuro di recuperare il tasso di inflazione come avvenuto in passato. In ottica prudenziale l’investimento obbligazionario in Euro con duration non superiore a 48/60 mesi potrebbe riservare qualche gradevole sorpresa soprattutto in ottica di ribasso dei tassi di interesse con conseguente rialzo dei corsi dei bond.

È comunque fondamentale mantenere un orizzonte temporale di medio-lungo termine rimanendo fedeli alle proprie scelte di investimento che rispecchiano i nostro obiettivi e la nostra propensione al rischio, diversificando al meglio il portafoglio investimenti pronti a cogliere le opportunità che i mercati finanziari offrono.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet