Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Fondazione Italo Bolano</em>
Eccoci giunti alla seconda quindicina del mese di Agosto ed ecco gli eventi culturali previsti all’Open Air Museo Italo Bolano.
Informazioni complete e in dettaglio al sito: www.italobolano.com/eventi.
Domenica 17 agosto alle ore 21,15, avremo l’annuale laboratorio teatrale condotto da Anna Serena, attrice, narratrice, speaker, esperienza di breve durata un po’ per gioco e un po’ per mettersi in gioco, organizzato in collaborazione con UTL di Portoferraio.
Appuntamento da non perdere Lunedì 18 ore 21,15 con il film LOVING VINCENT, proiezione del film britannico-polacco del 2016 di Dorota Kobiela. Un film di animazione in cui ogni inquadratura è ridipinta a mano sul girato per un complessivo di 60.000 tele che riproducono i quadri di Van Gogh. La storia è la ricerca del mistero che si nasconde dietro al presunto suicidio del pittore. Presentazione a cura di Barbara Bardazzi Formichini con la partecipazione di Filippo Chili. Ingresso Libero.
Martedì 19 alle ore 21,15 Gaia Trussardi presenterà il suo libro Cara morte, amica mia, edito da Brioschi editore. L’autrice, colpita in pochi anni da due gravi perdite, prima il padre e poi il fratello, affronta con coraggio e sensibilità il dramma che l’ha segnata profondamente ma con la forza di trasformare la morte in una presenza capace di rinascita spirituale, quasi una sorta di presenza amica, occasione di trasformazione e rinascita.
Un evento in collaborazione con UTL di Portoferraio
Mercoledì 20 agosto alle ore 18,00 si terrà l’incontro dal titolo Come l’acqua per il tè con l’autrice del libro Il senso del tè, Fabiola Ruggiero, in dialogo con Barbara Albasio, fondatrice del festival Aquamour. Un incontro tra pensiero liquido e cultura del gesto, dove si parlerà di tè, accoglienza, armonia e relazioni, ma anche dell’acqua, elemento comune che unisce le nostre vite, le isole e le infusioni. Seguirà un piccolo assaggio di tè e suggestioni sensoriali.
Venerdì 22 alle ore 18,30 – Mario Ferrari presenterà il volume Lo sbarco della vergogna. Nome in codice Operazione Brassard, 17 giugno 1944. L’occupazione e la tentata annessione dell’Elba scritto con Ruggero Elia Felli, Persephone Edizioni.
Evento organizzato in collaborazione con UTL di Portoferraio.
Lunedì 25 alle ore 21,15 avremo ospiti Barbara Dessi e Silvia Lomi, naturopate, con la conferenza: Il profumo del benessere, un viaggio nell’Aromaterapia alla scoperta di proprietà e utilizzi degli Oli essenziali, in collaborazione con UTL di Portoferraio.
Giovedì 28 alle ore 21,00 Danilo Alessi presenterà Un gurguglione di poesie, filastrocche, giochi di parole e tanto vento, Persephone Ed., in dialogo con Alessandra Ribaldone e Angela Galli. Proiezioni a cura di Antonio Zucaro.
in collaborazione con UTL di Portoferraio.
Gli eventi di Agosto si concluderanno Sabato 30 alle ore 18,00 con la presentazione del libro La foresta racconta. Storie di alberi, uomini e animali, Hoeply Ed.,di Paola Favero. Dialogo con l’autrice, già comandante del Distretto Forestale di Agordo e dell’Ufficio per la Biodiversità di Vittorio Veneto del Corpo Forestale, appassionata alpinista, scrittrice e divulgatrice naturalistica. Paola Favero è testimone autorevole dei disequilibri che caratterizzano il tempo dell’Antropocene, l’attuale era geologica in cui gli esseri umani hanno un impatto enorme su tutto l’ecosistema terrestre. In collaborazione con CAI ISOLA D’ELBA.
Concludiamo l’illustrazione degli eventi della seconda quindicina di agosto con l’annuncio di un nuovo laboratorio artistico che l’artista elbano Gabriele Diversi ha iniziato ai primi di agosto e continuerà al Museo Balano, tutti i martedì dalle 18,30, un percorso per imparare le basi delle discipline pittoriche.Le lezioni riguarderanno: Disegno dal vero – Pittura I – Pittura II. tutte le informazioni e le prenotazioni al cell. 327 5564999.
Ricordiamo che sono sempre attivi anche i laboratori di ceramica veloce Raku e manipolazione argilla con info e prenotazioni al 338 6996406 e i corsi i acquerello tenuti al Museo da Barbara Pastore Blin, con info e prenotazioni al cell.349 8854564.
….perché… non di solo pane vive l’Uomo e l’Arte è Vita della Vita (I.B.)
nelle foto alcuni momenti delle attività al Museo Bolano nella prima quindicina del mese.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet