Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Inflazione: Istat, +0,4% a luglio, stabile +1,7% su anno

A luglio l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,7% su base annua (come nel mese precedente), confermando la stima preliminare. Così l’Istat.

Inflazione: Istat, +0,4% a luglio, stabile +1,7% su anno – Dettaglio

La stabilità del tasso di variazione tendenziale dell’indice generale sintetizza andamenti differenziati dei diversi aggregati: accelerano i prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da +4,2% a +5,1%), dei Beni alimentari lavorati (da +2,7% a +2,8%), dei Servizi vari (da +1,6% a +2,2%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,9% a +3,3%). Decelerano i prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +22,6% a +17,1%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,2% a +2,7%). Si accentua la flessione dei Beni energetici non regolamentati (da -4,2% a -5,2%).

In base ai dati Istat, a luglio l’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta invariata (+2%); quella al netto dei soli beni energetici accelera lievemente (da +2,1% a +2,2%). La crescita tendenziale dei prezzi si attenua moderatamente sia per i beni (da +0,9% a +0,8%) sia per i servizi (da +2,7% a +2,6%).

La variazione congiunturale positiva dell’indice generale è dovuta principalmente all’aumento dei prezzi degli Energetici non regolamentati (+2,2%) e regolamentati (+1,2%), dei Servizi relativi ai trasporti (+0,9%) e dei Servizi vari (+0,6%), tra gli altri.

L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,7% per l’indice generale e a +1,9% per la componente di fondo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) a luglio 2025 registra una variazione pari a -1% su base mensile, a causa dei saldi estivi di cui il Nic non tiene conto, e a +1,7% su base annua (da +1,8% del mese precedente), confermando la stima preliminare. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), al netto dei tabacchi, registra una variazione congiunturale di +0,4% e una tendenziale del +1,5%.

Inflazione: Istat, carrello della spesa più caro, accelera +3,2% a luglio

A luglio il cosiddetto “carrello della spesa”, ovvero i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona, mostra una dinamica in accelerazione (da +2,8% a +3,2%), così come quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,0% a +2,3%). Lo rileva l’Istat.

Inflazione: Codacons, stangata su vacanze estive per gli italiani, +35,9% prezzi aerei

Si conferma la stangata sulle vacanze estive degli italiani: viaggi e turismo segnano fortissimi rincari rispetto allo scorso anno. Lo comunica il Codacons, che ha rielaborato i dati definitivi dell’Istat sui prezzi al dettaglio.

A luglio l’inflazione rimane stabile e registra un aumento medio del +1,7% su anno che, in termini di spesa e considerati i consumi totali delle famiglie, equivale a un maggiore esborso pari a 559 euro annui per la famiglia “tipo”, 761 euro per un nucleo con due figli.

I rincari più alti si registrano per le voci legate a vacanze e turismo. A luglio i prezzi dei voli nazionali crescono del +35,9% su anno, i voli europei del +5,5%, le tariffe dei traghetti del +10,9%, quelle delle auto a noleggio del +9,9%, i listini dei pacchetti vacanza nazionali del +10,3%, case vacanza, B&B e altre strutture ricettive del +6%, stabilimenti balneari e piscine del +3,4%, musei e monumenti storici del +4%. In un solo mese le tariffe di villaggi vacanza e campeggi si impennano del +15,7%.

La crisi geopolitica in atto e il calo della domanda di voli verso gli Stati Uniti hanno invece fatto scendere i prezzi dei biglietti aerei intercontinentali (-6,3% su base annua).

“L’estate 2025 sarà particolarmente salata per gli italiani, e dall’Istat arriva oggi la conferma dei fortissimi aumenti di prezzi e tariffe che stanno interessando il comparto turistico. Rincari che portano una fetta crescente di cittadini a rinunciare alle vacanze estive, con circa un italiano su due (il 49%) che quest’anno non si concederà una villeggiatura tra giugno e settembre”. Lo ha dichiarato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet