Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Inflazione e Trump complicano i piani della Fed: taglio dei tassi atteso a settembre 2025

Dopo aver allentato di 100 punti base nel secondo semestre del 2024, il Federal Open Market Committee (FOMC) ha mantenuto invariato il range obiettivo per i tassi sui FED Funds al 4,25%-4,50%. L’ultima decisione di mantenere invariati i tassi, presa a giugno, è stata nuovamente motivata dalla combinazione di un’inflazione “leggermente elevata” e condizioni “solide” del mercato del lavoro, in un contesto di persistente incertezza circa l’entità dell’aumento dei prezzi al consumo e del rallentamento della crescita causati dai dazi sulle importazioni.

Durante la conferenza stampa di giugno, il presidente Powell ha ribadito che la Fed è “in una posizione favorevole per attendere” e potrebbe [presto] trovarsi in uno “scenario difficile” in cui i suoi “obiettivi di doppio mandato sono intenzionali”. Siamo d’accordo. Prevediamo che nei prossimi mesi l’inflazione dei prezzi dei beni indotta dai dazi continuerà ad aumentare e ci aspettiamo anche una crescita più debole dell’occupazione, nonché revisioni al ribasso dei dati di riferimento sull’occupazione relativa al periodo precedente, in programma all’inizio di settembre. A ciò si aggiunge il fatto che l’amministrazione Trump, e in particolare il presidente stesso, sta esercitando pressioni sulla Fed affinché riduca i tassi di interesse, tra voci di una rimozione involontaria del presidente della Fed.

Una doppia sfida, senza dubbio. Il nostro scenario di base (ancora) prevede una ripresa del ciclo di allentamento della Fed entro settembre, con un taglio complessivo dei tassi di 100 punti base entro la primavera del 2026. Data la possibilità che la debolezza del mercato del lavoro si manifesti più tardi di quanto ipotizziamo, il rischio per questa visione di base è orientato verso un inizio più tardivo dei tagli. Riteniamo infatti che vi sia un 20% di probabilità che, come previsto da 7 dei 19 membri del FOMC, la Fed mantenga i tassi di interesse attuali fino al prossimo anno, potenzialmente in risposta a un aumento delle aspettative di inflazione indotto dai dazi.

Assegniamo una probabilità del 25% a uno scenario recessivo, in cui potrebbero concretizzarsi tagli dei tassi più consistenti. Tenendo conto di questi scenari, la nostra previsione ponderata sulla probabilità per il tasso dei FED Funds è leggermente inferiore alle attuali quotazioni di mercato per il resto del 2025 e per il primo semestre del 2026.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet