Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Jacopo Bononi Franco Semeraro Comitato promotore del Premio letterario La Tore isola d’Elba</em>
Antonio Scurati sarà il protagonista a Marciana Marina, sabato 23 agosto in piazza della Chiesa a Marciana Marina, a partire dalle 21.45 e insieme con lui lo sarà anche l’autore del quadro premio 2025 del premio letterario la Tore isola d’Elba, ossia il musicista e pittore Luca Carboni. Lo scrittore sarà festeggiato con un aperitivo presso l’Arthotel Gabbiano Azzurro Due dalle 19, al quale sono invitati i suoi ammiratori per la firma di un suo libro o per poterlo incontrare di persona. La serata poi proseguirà, in piazza con la consegna a Scurati del quadro-premio del maestro Carboni. L’opera di Scurati su Benito Mussolini e il fascismo che è campione di incassi nelle vendite e pubblicata in molti paesi, oltre all’Italia, ha avuto una trasposizione televisiva sui canali Sky tramite una serie omonima che è stata trasmessa quest’inverno con notevole riscontro di critica e di pubblico. La pentalogia ‘M. Il figlio del secolo’ (Bompiani) ha ricevuto unanimi consensi tra i critici. Leggiamo dell’opera complessiva: il racconto parte dal 1919 per poi seguire l’ascesa al potere del Duce fino al suo inevitabile declino. L’evento di apertura è la fondazione dei Fasci di combattimento e viene accompagnato dai fatti successivi, fino all’omicidio Matteotti che conclude il primo libro. Scurati con questo primo capitolo di enorme successo vinse il Premio Strega nel 2019. Si continua poi con il secondo romanzo, ‘M. L’uomo della provvidenza’, che si estende fino al 1932, decennale della rivoluzione, quando Mussolini fa innalzare l’impressionante, spettrale sacrario dei martiri fascisti e più che onorare lutti passati sembra presagire ecatombi future. In ‘M. Gli ultimi giorni dell’Europa’, ci si concentra invece sul cruciale triennio tra il 1938 e il 1940. Si prosegue poi con ‘M. L’ora del destino’ dove Italia fascista si appresta ad affrontare il secondo conflitto mondiale, tra fatali errori, orrori e l’eroismo ancora possibile per uomini e donne reduci da vent’anni di dittatura. La saga termina quest’anno con la pubblicazione di ‘M. La fine e il principio’, volume che a partire dal 1943 si dedica al fascismo repubblichino fino alla tragica fine del dittatore. Insomma un’ opera monumentale che ha avuto una trasposizione cinematografica degna della sua rilevanza: nel 2024 dalla saga di Scurati infatti è stata tratta una serie televisiva creata da Joe Wright e presentata alla 81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, con Luca Marinelli nei panni del Duce. L’Opera Premio per Scurati è stata commissionata invece dal comitato promotore a Luca Carboni, musicista e pittore di grande notorietà e acquistata da Acqua dell’Elba. Luca Carboni è un amante dell’isola d’Elba da decenni e qui trascorre parte dell’estate. Il progetto nasce dall’interessamento diretto dell’arch. Roberta Bellesini Faletti che da sempre è nostra amica, come lo era il compianto Giorgio Faletti: vincitore del nostro premio alla sua prima edizione, nel 2005. L’arte di Carboni copre oltre un quarantennio di attività come autore e come musicista, ma anche come artista sia nel campo della grafica sia nell’arte tradizionale: sue anche le copertine dei dischi di grandi colleghi, come Francesco de Gregori. Della sua produzione artistica il compianto critico d’arte Luca Beatrice diceva: (…) Luca Carboni ha pubblicato dodici album in studio, un live e diverse raccolte. Ma nel frattempo ha coltivato altro, magari in solitudine o appartato: ha disegnato, dipinto, realizzato opere installative, raccolto immagini, perché nel suo percorso arte e musica sono andate insieme, l’una ispirava l’altra, l’una aiutava l’altra. Un percorso parallelo, intimo, personale, sperimentale; quasi mai raccontato se non in alcuni rari momenti, come la raccolta di schizzi nel libro “Autoritratto” del 2004, alcune copertine o proiezioni durante i tour (….). Carboni infine del suo amore per l’arte dichiara: (…) Ho riscoperto dopo i vent’anni la storia dell’arte, dall’amore per la pop art alla scoperta dei metafisici, fino a Giorgio Morandi. Anche questo evento ci porta a proseguire nel nostro percorso secondo uno spirito di amicizia e di contaminazione culturale che da sempre ci guida anche nello sviluppo, ormai da decenni, di diverse promozioni culturali per il bene di Marciana Marina e di tutta l’isola d’Elba. La fiducia dei marinesi alla Amministrazione Allori conferma il nostro impegno affinchè Marciana Marina venga ancora e sempre di più considerata la ‘capitale culturale dell’Isola d’Elba’.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet