Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
“Siamo convinti che questa collaborazione porterà a risultati significativi per la ricerca e la salvaguardia del patrimonio naturale dell’Isola di Pianosa”. Con queste parole Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha annunciato la nuova convenzione con tre istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), finalizzata allo sviluppo delle conoscenze scientifiche su Pianosa. L’accordo, che coinvolge l’Istituto di Geoscienze e Georisorse (CNR-IGG), l’Istituto per la BioEconomia (CNR-IBE) e l’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), prevede attività di ricerca interdisciplinare, tutela ambientale e divulgazione scientifica.
Le attività previste spaziano dallo studio della geodiversità alla modellizzazione degli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi terrestre e marino. Saranno realizzate analisi sui servizi ecosistemici delle isole dell’Arcipelago Toscano, valutazioni dell’impatto del clima sulle risorse idriche e ricerche sui processi idrogeologici. Inoltre, l’accordo prevede studi paleoclimatici, protezione degli ecosistemi marini e gestione sostenibile delle coste.
Al centro della convenzione c’è la Base Ricerca Pianosa (BRP-CNR), operativa dal giugno 2023, prima struttura scientifica di questo tipo all’interno di un parco nazionale italiano. Dotata di laboratori, spazi divulgativi e 14 posti letto, la base rappresenta un’infrastruttura chiave per ospitare ricercatori e sviluppare progetti di formazione e monitoraggio ambientale.
L’intesa include attività didattiche e divulgative per valorizzare il patrimonio ambientale di Pianosa, con workshop, summer school e iniziative di educazione ambientale. “I parchi sono veri laboratori a cielo aperto, essenziali per comprendere i sistemi naturali e l’impatto dei cambiamenti climatici”, ha dichiarato Brunella Raco, responsabile scientifica della BRP-CNR.
La convenzione avrà una durata di cinque anni e mira a consolidare la sinergia tra il Parco e il CNR, favorendo collaborazioni con enti nazionali e internazionali. Un modello già sperimentato con il progetto “Hydro-Island”, finanziato dall’UNESCO, che ha utilizzato Pianosa come area pilota per lo studio delle risorse idriche nelle piccole isole.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet