Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Da Marcello Camici</em>

La pieve dedicata alla natività di Maria Vergine conosciuta come Duomo di Portoferraio è descritta. Dopo la prefazione si comincia  a narrare attraverso documenti di archivio  la vicenda della fondazione . Il Duomo costituisce la fabbrica civile la  più antica iniziata ad edificare dentro Cosmopoli. E’ infatti nella seconda metà del 1549 che si comincia  la costruzione a navata unica di “ un poco di chiesa per ora da potervi dir messa”. La consacrazione avviene qualche anno dopo ad opera del vescovo dell’isola di Milo. Si narra poi della difficile ufficiatura  dei primi anni per la difficoltà di trovare un pievano che stabilmente sia presente. Si descrivono gli ampliamenti avvenuti successivamente  nel tempo.

Si continua con la illustrazione della  struttura interna ed esterna (facciata, copertura, navate) parrocchia col titolo di arcipretura, del camminare dentro il duomo ,dei rapporti avuti con l’istituto dell’Abbondanza per il suo mantenimento.

Si parla dell’altare maggiore e la sepoltura dei morti, degli altari laterali del Crocifisso e della Immacolata Concezione, dell’altare dei marinai e del fonte battesimale, dell’organo a canne  e delle  vetrate.

Si prosegue poi con la descrizione dei  dipinti in cornu evangeli (Assunzione della Vergine Maria, Estasi di Santa Maria d’Avila ,Santa Lucia  e Deposizione di Gesù dalla Croce),nel presbiterio (Cristo consegna le chiavi del cielo a San Pietro,Natività di Gesù,la Visitazione e la Deposizione di Cristo  olio su tavola  del Bronzino),in cornu epiustulae (Madonna del Rosario e Annunciazione).

Infine sono descritte alcune   sculture(monumento funebre a Jacopo Foresi). statue(Santa Rita,Sacro Cuore di Gesù,Sant’Antonio da Padova, San Giuseppe, San Rocco),ed epigrafi marmoree dei monumenti funebri dedicati al Cav. Domenico Bigeschi, a don Andrea Burlini, a Vincenzo Diversi, alla festa lauretana.

L’Autore dedica lo scritto agli amici dell’isola d’Elba di tanti anni fa coi quali andava a giocare a biliardino in una stanza dietro il Duomo. Ne fa omaggio ai fedeli e  a tutta la comunità di Portoferraio avendo  speranza che possa essere utile a chi amministra la città di Portoferraio . Il Duomo è un bene anche culturale  che può e deve essere valorizzato, immesso  in un percorso  di conoscenza  di chi arriva a visitare il  centro  della città. E’ricco  infatti di memoria storica e al suo interno si possono ammirare dipinti ,statue, sculture , leggere epigrafi marmoree.

Il libro può essere acquistato  in libreria e online   https://store.youcanprint.it/il-duomo-di-portoferraio/b/a595358c-2449-5ee5-823b-5e9f7b7f2837

Dati tecnici

Autore: Marcello Camici

Youcanprint  editore
Formato: 15×21
Stampa: colori
Pagine totali: 112
Interno: 115gr – patinata opaca
Copertina: patinata 300  gr plastificata lucida
Plastificazione: plastificazione lucida
Rilegatura: brossura fresata

ISBN 9791224031031

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet