Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Dal 27 settembre al 15 febbraio presso M9 – Museo del ‘900
È stata inaugurata oggi a M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre la mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands”, dedicata ad alcuni tra i più importanti marchi storici, che hanno fatto e stanno facendo la storia del Paese, segnando la cultura visiva e materiale dell’Italia.
L’esposizione – promossa dal MIMIT e UIBM, in collaborazione con Unioncamere e l’Associazione Marchi Storici d’Italia, e già presentata lo scorso anno a Palazzo Piacentini, sede del Ministero – ha visto la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, del Presidente della Fondazione Venezia, Vincenzo Marinese, del vicepresidente della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, Roberto Bottan, del vicepresidente vicario Associazione Marchi Storici, Armando De Nigris, e dei rappresentanti dei brand protagonisti.
La mostra, curata dai professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano, si presenta come un grande mosaico narrativo di storie di brand che hanno contribuito a costruire l’identità, la cultura e l’immaginario italiano. L’intreccio tra le diverse tessere che compongono il tessuto produttivo nazionale restituiscono un’immagine coerente e sfaccettata di un Paese che sperimenta e guarda al futuro con creatività. Il percorso espositivo – caratterizzato da touch point visuali, come logotipi, immagini pubblicitarie, packaging e prodotti – segue il filo della routine quotidiana, dal risveglio alla notte, trasformandosi in un viaggio simbolico nella vita di tutti noi, scandito dalle azioni della giornata e dall’incontro con i brand che la accompagnano.
“Questa mostra racchiude il meglio del genio imprenditoriale italiano e rappresenta un tassello fondamentale del Made in Italy nel mondo. Gli oltre 100 marchi storici esposti costituiscono un patrimonio unico e inestimabile: realtà spesso nate dall’intuizione di una singola persona e tramandate di generazione in generazione, fino a diventare icone dell’immaginario collettivo e simboli della nostra storia industriale“, ha dichiarato Urso. “Non è un caso che oggi li celebriamo qui a Venezia, città in cui nel 1474 venne varata la prima legge brevettuale, introducendo la prima forma di tutela della proprietà intellettuale in Europa“, ha concluso.
“La collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e con le istituzioni coinvolte è per noi motivo di grande orgoglio e permette di portare un nuovo angolo di osservazione al racconto del Museo sulla storia del nostro Paese: una storia fatta di innovazione, conoscenza e competenza, dal design alla manifattura”, ha sottolineato Vincenzo Marinese. “Il Made in Italy è apprezzato in tutto il mondo e mostre come questa ci permettono di consolidare la nostra identità e la forza non tanto del saper fare, ma del saper fare bene. Questa è la nostra cifra. E questo è ciò che ci renderà sempre più autorevoli e ricercati a livello internazionale, come confermano i dati del nostro export“, ha concluso.
“Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Roma nel 2024, siamo convinti che questa nuova apertura, in collaborazione con M9, possa contribuire a diffondere ulteriormente la conoscenza delle storie imprenditoriali che rappresentano il cuore del Made in Italy, quale patrimonio immateriale della nostra industria. Qui non esponiamo solo oggetti, ma i marchi che, con la loro creatività e identità, hanno fatto la storia del nostro Paese“, ha commentato Armando De Nigris.
“Le Camere di commercio sono orgogliose di partecipare a questa iniziativa”, ha dichiarato Roberto Bottan, anche a nome del Presidente Unioncamere, Andrea Prete. “Le Camere collaborano con il Ministero nella diffusione di una cultura imprenditoriale attenta alla tutela della proprietà industriale, quale asset fondamentale per la competitività delle piccole e medie imprese. Iniziative come questa mostra testimoniano l’impegno del Mimit nella promozione del nostro sistema produttivo in Italia e all’estero. Un plauso va anche a M9-Museo del ‘900, quale cornice ideale per accogliere Identitalia, contribuendo al rilancio del Made in Italy e dei territori da cui generato.”
La mostra sarà accompagnata da un ricco programma di eventi. Particolare attenzione sarà dedicata ai percorsi di formazione e divulgazione sui processi di costruzione del brand e dell’identità visiva. L’iniziativa rientra nel Progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, finanziato dal PNRR.
Sarà possibile visitare Identitalia dal 27 settembre al 15 febbraio, presso M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre, nei seguenti orari:
- mercoledì, giovedì, venerdì: 10.00 – 18.00
- sabato, domenica: 10.00 – 19.00
Sotto la lista dei brand esposti in ordine alfabetico:
Alce Nero, Alfa Romeo, Algida, Alpitour, Amarelli, Amarena Fabbri, Aperol, Artemide, Auricchio, Aurora, B&B Italia, Baci Perugina, Baglietto, Barilla, Bassetti, Bauli, Bialetti, Bio-Presto, Borotalco, Brunello Cucinelli, BTicino, Buccellati, Bulgari, Campari, Cantine Florio, Casa Ricordi, Cassina, Cirio, De Cecco, De Nigris, Diesel, Disaronno, Dolce & Gabbana, Ducati, Eataly, Eko, Enel, Eni, Esselunga, Fabriano, Fandango, Fantoni, Fazioli, Felce Azzurra, Feltrinelli, Ferrarelle, Ferrari, Ferrero Rocher, Ferrovie dello Stato, FIAT, Flos, Flou, Fratelli Rossetti, Galbani, Giotto, Granarolo, Ichnusa, Kartell, La Gazzetta dello Sport, Lancia, Lavazza, Leonardo, Lines, Marchesi Antinori, Martini, Marvis, Maserati, Mediaset, Modiano, Moleskine, Mondadori, Motta, Mulino Bianco, Negroni, Nexi, Nonino, Nutella, Oluce, Panini, Parmigiano Reggiano, Persol, Pirelli, Poste Italiane, Proraso, Pupa, Rai, Rana, Rinascente, Riva, Robe di Kappa, RTL 102.5, S.Pellegrino, Sammontana, San Carlo, Sanlorenzo, Stone Island, Sugar, Superga, Tassoni, Technogym, Telepass, Terme di Saturnia, TIM, Trudi, United Colors of Benetton, Vespa, Wudi, Yomo, Zanotta, Zucchi.
Galleria fotografica
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet