Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Nel segmento affollato e competitivo dei B-SUV, distinguersi è una sfida continua. Hyundai lo sa bene e rilancia con il Model Year 2026 della sua KONA,

SUV compatto che ha saputo imporsi in Europa per stile, tecnologia e completezza dell’offerta. L’aggiornamento appena annunciato non si limita a piccoli ritocchi estetici o a operazioni di facciata: riguarda i contenuti tecnici, la sostanza, quella che fa davvero la differenza nella scelta di un’auto.

<

p data-end=”1569″ data-start=”1102″>La novità più significativa riguarda l’aumento della potenza su tutte le motorizzazioni a combustione, sia benzina sia full-hybrid, senza alcun ritocco ai prezzi di listino. Una mossa coraggiosa e controcorrente in un momento in cui molte case automobilistiche rincarano i listini per adeguarsi alle nuove normative Euro 6E-Bis e all’inflazione dei costi di produzione. Hyundai invece sceglie di investire sul valore percepito, rendendo KONA ancora più competitiva.

Così, il motore 1.0 T-GDI turbo benzina con cambio manuale passa da 100 a 115 CV. La versione 1.6 T-GDI con trasmissione automatica DCT sale da 138 a 150 CV. Anche il sistema full-hybrid 1.6 GDI beneficia di un upgrade, raggiungendo i 138 CV contro i 129 precedenti. Tutto questo avviene nel pieno rispetto delle normative sulle emissioni e senza compromessi sull’efficienza, anzi.

KONA nasce con una progettazione trasversale, pensata partendo dalla versione 100% elettrica. Questo approccio ha permesso di estendere soluzioni aerodinamiche e tecniche su tutta la gamma, contribuendo a mantenere bassi i consumi e alta l’efficienza anche sui modelli a combustione. Non un semplice restyling, dunque, ma un’evoluzione coerente con la filosofia Hyundai: offrire più valore, più tecnologia, più prestazioni.

L’estetica non cambia perché non ce n’era bisogno. KONA continua a colpire per la sua identità urbana, con un design audace e futuristico che la rende subito riconoscibile. Ma è all’interno che si percepisce il salto generazionale: l’abitacolo, modulare e versatile, ospita due ampi display panoramici da 12,3″, con sistema infotainment Connected Car Navigation Cockpit di ultima generazione. Sono di serie la connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto, gli aggiornamenti Over-The-Air e la telematica Bluelink per il controllo da remoto del veicolo.

Hyundai ha fatto un lavoro importante anche sul fronte degli ADAS: la dotazione di sistemi di assistenza alla guida è tra le più complete della categoria. Comfort e sicurezza convivono a bordo, garantendo un’esperienza di guida serena sia in città sia nei lunghi viaggi.

La nuova gamma KONA MY26 si articola su quattro allestimenti. La versione d’ingresso XTech, proposta a partire da 26.700 euro, offre già una dotazione sorprendentemente ricca: cerchi in lega da 16″, fari a LED, retrocamera, navigatore con ccNC, strumentazione digitale da 12″, smart key, prese USB-C anteriori e posteriori, e una suite di sistemi di sicurezza Hyundai SmartSense tra cui assistenza al mantenimento di corsia, cruise control e frenata automatica con riconoscimento di veicoli, pedoni e ciclisti.

Salendo troviamo l’allestimento Business, perfetto per chi usa l’auto anche per lavoro o cerca un equipaggiamento più orientato al comfort. Parte da 28.100 euro e aggiunge cerchi da 17″ (o 18″ per la full-hybrid), vetri oscurati, caricatore wireless, specchietti ripiegabili elettricamente, sensore pioggia e retrovisore interno elettrocromico.

Al vertice della gamma, due interpretazioni diverse della stessa idea di eccellenza. Da una parte l’allestimento N Line, pensato per chi cerca sportività e un’estetica più aggressiva, con dettagli ispirati al motorsport e interni dedicati. Dall’altra Excellence, che punta su comfort e tecnologia avanzata: include cerchi da 18″, fari Full LED, sistema audio Bose e funzioni ADAS aggiuntive come il monitoraggio dell’angolo cieco e l’allerta in uscita dal veicolo. Entrambe le versioni sono disponibili da 32.500 euro.

Con il Model Year 2026, Hyundai rafforza la posizione di KONA nel cuore del mercato. Non solo un aggiornamento tecnico, ma una dichiarazione d’intenti: offrire di più, senza chiedere di più. Una strategia che parla ai clienti in cerca di concretezza, efficienza e innovazione accessibile, e che conferma KONA come una delle proposte più intelligenti e complete del segmento B-SUV.

 

KONA MY26

  • Motori: 1.0 T-GDI 115 CV (manuale), 1.6 T-GDI 150 CV (DCT), 1.6 GDI Hybrid 138 CV
  • Consumi medi: da 4,9 a 6,3 l/100 km (ciclo WLTP, variabili in base alla motorizzazione)
  • Bagagliaio: 466 litri
  • Display: doppio 12,3″ con ccNC
  • Allestimenti e prezzi:
    • XTech: da € 26.700
    • Business: da € 28.100
    • N Line: da € 32.500
    • Excellence: da € 32.500

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet