Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

<em>Da Grazia Battaglini</em>
Si è svolto ieri, presso l’Hotel Airone di Portoferraio, il convegno “Itinerari di Architettura del Novecento all’Isola d’Elba”, che ha registrato una significativa partecipazione di pubblico, confermandosi un appuntamento di grande interesse culturale e scientifico.
L’iniziativa è stata promossa dalla sezione elbana dell’AMMI – Associazione Mogli Medici Italiani, presieduta dalla presidente Dott. Maria Grazia Battaglini, che ha fatto gli onori di casa con passione e impegno, guidando l’organizzazione dell’evento.
Dopo i saluti istituzionali, affidati al Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini e alla Presidente nazionale AMMI Tiziana Baldoncini, i lavori si sono aperti con l’intervento introduttivo dell’Arch. Marco Del Francia (IN/ARCH Toscana), che ha sottolineato l’importanza di conoscere, tutelare e comunicare il patrimonio architettonico dell’Isola d’Elba, non solo come insieme di edifici ma come parte integrante della memoria collettiva e del paesaggio.
Il Prof. Giuseppe Massimo Battaglini ha quindi ripercorso la storia del Piano BBPR del 1938, considerato la premessa al vincolo paesaggistico del 1952: un documento di straordinaria rilevanza, che per la prima volta sancì la necessità di proteggere le bellezze naturali dell’isola.
A seguire, l’Arch. Massimiliano Pardi ha presentato il progetto Reef Sansone, esempio di bioarchitettura applicata ai paesaggi protetti, illustrando come l’innovazione architettonica possa dialogare armonicamente con la natura, coniugando sostenibilità, turismo e rispetto ambientale.
L’Arch. Mario Ferrari ha illustrato la storia e il valore della Villa Balmain a Poggio, straordinario esempio di architettura moderna perfettamente inserita nel verde e capace di interpretare il paesaggio circostante.
Infine, l’Arch. Federico Mazzei ha proposto un excursus su alcune ville elbane moderne, evidenziando come l’architettura residenziale del Novecento abbia saputo sperimentare linguaggi innovativi mantenendo equilibrio con il contesto naturale e urbano dell’isola.
L’evento, seguito da un vivace dibattito con il pubblico, ha offerto un’occasione di confronto tra esperti, professionisti e cittadini, consolidando la consapevolezza del valore del patrimonio architettonico elbano e della necessità di una sua valorizzazione in chiave contemporanea.
La riuscita dell’iniziativa, resa possibile anche grazie alla partecipazione attiva dei numerosi intervenuti, rappresenta una tappa significativa nel percorso di riscoperta e promozione del patrimonio architettonico dell’Isola d’Elba.
L’AMMI ringrazia il nostro Sindaco, tutti i relatori ed i partecipanti all’evento riservandosi di continuare ad approfondire gli aspetti più interessanti di questo tema che ha suscitato così tanto interesse.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet